Education and Thought
A Reflection on Luigi Secco’s Lesson
Abstract
The creative osmosis of education and thought, structured in the hermeneutic plot of the “Truth of Being”, according to the structure of the dialoguing relationship, leads to the authenticity of the educational relationship, which does not appear authentic simply because it happens. However, only it happens if its vital context resides in free consciousness.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Benedetto XVI (2007). Discorso ai giovani nella Basilica di S. Maria degli Angeli, Assisi 17 giugno 2007. In www.vatican.va (ultimo accesso: 25/07/2024).
Benedetto XVI (2010). Discorso durante la veglia di preghiera per la beatificazione del Cardinale Newman, Hyde Park, London 18 settembre. In www.vatican.va (ultimo accesso: 25/07/2024).
Benedetto XVI (2011). Discorso alla cerimonia di benvenuto durante il viaggio apostolico in Germania, Castello di Bellevue di Berlino, 22 settembre. In www.vatican.va (ultimo accesso: 25/07/2024).
Heidegger, M. (1973/1988). In cammino verso il linguaggio. A cura di A. Caracciolo. Milano: Mursia.
Heidegger, M. (1968/1986). Introduzione alla metafisica. Milano: Mursia.
Newman, J. H. (1919). Callista. London.
Newman, J. H. (1969). Lettera al Duca di Norfolk, 5: Certain Difficulties felt by Anglicans in Catholic Teaching, v. 2 (Westminster 1969).
Newman, J. H. (1999). Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà. Roma: Paoline, vol. 23.
Peretti, S. (2022). In cammino verso il Logos. Roma: Tab, Roma 2022.
Peretti, S. (2022a). Introduzione. In L. Secco, La dinamica umana della realtà educativa: dall’educabilità all’educazione, op. cit., pp. 15–54.
Ratzinger, J. (1968). Das Zuweite Vatikanische Konzil Dokumente und Kommentare, 1962-1965. Herder: Friburgo.
Ratzinger, J. (1969). Introduzione al cristianesimo. Brescia: Queriniana.
Ratzinger, J. (1974/2005). Dogma e predicazione. Brescia: Queriniana.
Ratzinger, J. (1978). Il Dio di Gesù Cristo. Brescia: Queriniana.
Ratzinger, J. (1982). Theologische Prinzipienlehre: Bausteine zur Fun-damentaltheologie. München: Wewel / Münchener Theologische Zeit-schrift, 34(3): 246–247.
Ratzinger, J. (1997). Cielo e terra. Riflessioni su politica e fede. Trad. it. di Antonella Riccio. Casale Monferrato: Piemme (orig. Wahrheit, Werte, Macht. Prüfsteine der pluralistischen Gesellschaft. Verlag Herder: Freiburg im Breisgau, 1993).
Ratzinger, J. (2002). Messaggio al meeting di Rimini. Il sentimento delle cose. La contemplazione della bellezza. In https://it.clonline.org› ratzinger-meeting-2002-bellezza (ultimo accesso: 25/07/2024).
Ratzinger, J. (2003). Omelia, (trascrizione dell’omelia pronunciata a braccio). Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, Roma 12 dicembre 2003. In www.ratzinger.it (ultimo accesso: 25/07/2024).
Ratzinger, J. (2004). In cammino verso Gesù Cristo. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo.
Ratzinger, J. (2008). La Chiesa una comunità sempre in cammino. Roma: Edizioni Paoline.
Ratzinger, J. (2009). L'elogio della coscienza. La Verità interroga il cuore. Siena: Cantagalli.
Secco, L. (2022). La dinamica umana della realtà educativa: dall’educabilità all’educazione. Opera omnia, Voll. 8. A cura di S. Pe-retti. Roma: Tab.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).