Notes for a Hermeneutics of the Body
Abstract
Every human body is characterized by many signs, marks, features, that make it unique and form it like a text. In order to interpret this peculiar writing it’s helpful to resort to hermeneutical view, very useful to go beyond the appearance and to deeply understand the person and his/her past life. Reading of physical text cannot exclude the context; moreover, it is to prefer the hermeneutical instead of the epistemological view. Skill in reading other people’s body is very useful in educative professions.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bleicher, J. (1986). L’ermeneutica contemporanea. Bologna: Il Mulino.
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.
Foucault, M. (2007). L’ermeneutica del soggetto. Milano: Feltrinelli.
Galimberti, U. (2000). Il corpo. Milano: Feltrinelli.
Grondin, J. (2012). L’ermeneutica. Brescia: Queriniana.
Hoy, D. C. (1990). Il circolo ermeneutico. Bologna: Il Mulino.
Jung, M. (2002). L’ermeneutica. Bologna: Il Mulino.
Le Boulch, J. (1985). Verso una scienza del movimento umano. Roma: Armando.
Le Breton, D. (2005). La pelle e la traccia. Le ferite del sé. Roma: Meltemi.
Lévinas, E. (2000). Totalità e infinito. Milano: Jaca Book.
Lowen, A. (1987). Il linguaggio del corpo. Milano: Feltrinelli.
Mariani, A. (2000). Foucault: per una genealogia dell’educazione. Napoli: Liguori.
Merleau-Ponty, M. (1979). Il corpo vissuto. Milano: Il Saggiatore.
Mura, G. (1990). Ermeneutica e verità. Roma: Città Nuova.
Muzi M., Piromallo Gambardella A., a cura di (1995). Prospettive ermeneutiche in pedagogia. Milano: Unicopli.
Ricœur , P. (1988). Tempo e racconto: Vol. 3. Il tempo raccontato. Milano: Jaca Book.
Rousseau, J.-J. (1989). Opere. Firenze: Sansoni.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).