Forms of Methodological Technicality in the School, and Global Citizenship

  • Alfonso Di Prospero Ricercatore indipendente

Abstract

Bureaucracy in the school today is a constant reality. Can be this condition suitable to promote both a correct development of morality, humanity and agency, and a social process of enlargement of the psychological sense of belonging to bigger identities, such as the political project of Europe and the identity of the whole human kind itself?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Agamben, G. (2006). Che cos'è un dispositivo? Roma: Nottetempo.
Arte, V. (2023). Crescere senza voti. Il metodo rivoluzionario che sta cambiando la scuola. Milano: Mondadori.
Bloom, A. (1987). The Closing of the American Mind. New York: Simon & Schuster.
Borgna, A. (2022). Tutte storie di maschi bianchi morti... Roma-Bari: Laterza.
Colicchi, E. (2021). I valori in educazione e in pedagogia. Roma: Carocci.
Commissione delle Comunità Europee (2003). “Istruzione & formazione 2003”. L'urgenza delle riforme per la riuscita della strategia di Lisbona. SEC(2003) 1250, disponibile sul sito: http://eur-lex.europa.eu (ultimo accesso: 15/07/2024).
Consiglio d'Europa (2021). Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell'istruzione e oltre (2021-2030). 2021/C 66/01, disponibile sul sito: http://eur-lex.europa.eu (ultimo accesso: 15/07/2024).
Corsini, C. (2023). La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. Milano: Franco Angeli.
De Bartolomeis, F. (1993). La ricerca come antipedagogia. Firenze: Nuova Italia.
Friedman, J. (2018). Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime. Tr. di F. Nicola, P. Zanini. Milano: Meltemi.
Garrison, J., Hickman, L., Ikeda, D. (2014). Living as Learning. John Dewey in the 21th Century. Cambridge, MA: Dialogue Path Press.
Hunter, J. (1991). Culture Wars: The Struggle to Define America. New York: Basic Books.
Ikeda, D. (2022). Trasformare la storia umana: la luce della pace e della dignità. Tr. di M. Cellerino. Firenze: Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Marabini, A. (2020). Epistemologia dell'educazione. Roma: Aracne.
Mastrocola, P., Ricolfi, L. (2021). Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza. Milano: La Nave di Teseo.
Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all'educazione del futuro. Tr. di S. Lazzari. Milano: Cortina.
Piaget, J. (1973). La costruzione del reale nel bambino. Tr. Di G. Gorla. Firenze: Nuova Italia.
Quine, W.V. O. (2013). Word and Object. Cambridge, Ma: MIT Press.
Rescher, N. (1988). Rationality. A Philosophical Inquiry Into the Nature and the Rationale of Reason. London: Clarendon.
Sestito, P. (2010). La scuola imperfetta. Bologna: Mulino.
Pubblicato
2024-07-28
Come citare
Di Prospero, A. (2024). Forms of Methodological Technicality in the School, and Global Citizenship. Critical Hermeneutics, 8(1), 107-135. https://doi.org/10.13125/CH/6162