Bodies and Natures
For a Cosmological Perspectivism Beyond Ethnocentrism
Abstract
In the following paper, we will focus in particular on the research and reflections carried out by the French anthropologist Philippe Descola, who offers us a useful perspective to radically rethink the conceptualisation that, through a millenary movement, has led our Western culture, represented by what he calls the Moderns (borrowing an expression from Bruno Latour), to objectify the natural environment and to deploy it as a separate and unmanageable entity to be dominated.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cimatti, F. (2013). Filosofia dell’animalità. Bari: Editori Laterza.
Derrida, J. (2021). L’animale che dunque sono. Milano: Rusconi.
Descola, P. (2021). Oltre natura e cultura. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Foucault, M. (2014) L’ordine del discorso e altri interventi. Torino: Einaudi.
Foucault, M. (2016). Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane. Milano: Rizzoli.
Nietzsche, F. (1979). Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi. Vol. I. Milano: Adelphi.
Waldenfels, B. (2006). Fenomenologia dell’estraneo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).