Many Years of Experience
The Criminal Asylum in Italy and Barcellona’s Management
Abstract
In this contribution, the former Director of the last Criminal Asylum to close its doors, gives us a brief overview of his experience. He argues the most significant breakup moments, without forgetting the proposals and suggestions for future improvements. Finally, he gives us an original document, from the V. Madia historical archive. This is a life in the asylum portrait.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Carvigno, M. (2019). E l’ultimo spenga la luce. Quando i manicomi furono chiusi per sempre. PassaggiLenti, 17 Maggio; online https://www.passaggilenti.com/quando-i-manicomi-furono-chiusi (ultimo accesso: 23 agosto 2023).
Goffman, E. (1961). Asylums: Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates. New York: Doubleday.
Legge, 16 maggio 1978, n. 180, Accertamenti e trattamenti sanitari volontari ed obbligatori.
Legge 30 maggio 2014, n. 81, Conversione in legge, con modificazio-ni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni ur-genti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Miravalle, M. (2018). Dagli OPG alle REMS. In Mantovani, G., Donne ristrette, LEdizioni.
Pandolfino, R. (2020). L'ex OPG di Barcellona Pozzo di Gotto: la storia, l'archivio, i pazzi criminali. Humanities: rivista online di storia, geogra-fia, antropologia e sociologia, Università degli Studi di Messina, 9(1): 191–213.
Sortino, A. (2019). Paranoici e uxoricidi. Tracce dal manicomio crimi-nale di Barcellona Pozzo di Gotto. Genesis. Rivista della Società Italia-na delle Storiche, 18(2), 83–104.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).