Rights and Contradictions
Abstract
This extract recounts the experience of the current Vittorio Madia Prison director: the passion, the desire to improve and teamwork. Yet also, the concern for future challenges.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cherchi, C. (2016). Curare il carcere. Note sul passaggio di competenze in materia di sanità penitenziaria. Antigone. Semestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 1: 219–232.
Di Blasi, M., Pavia, L., Amato, L., Di Falco, G., Cavani, P. (2008). Comorbilità psichiatrica, tossicodipendenza e carcere. In VIII Congresso Nazionale S.I.P.SA La Salute come responsabilità sociale condivisa, 255–256.
Decreto Legge, 19 Novembre 2012, n. 270, Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture residenziali destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia.
Decreto Legge, 31 Marzo 2014, n. 52, Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Esposito, M. (2007). Malati in carcere. Milano: Franco Angeli.
Franzone, R. (2019). Barcellona, le detenute modelle per un giorno. La sfilata di Angela Gitto contro i pregiudizi. OggiMilazzo, 20 luglio 2019; online: https://www.oggimilazzo.it/2019/07/20/barcellona-le-detenute-modelle-per-un-giorno-la-sfilata-di-angela-gitto-contro-i-pregiudizi/ (ultimo accesso: 16 settembre 2023).
Starnini, G. (2009) Il passaggio della sanità penitenziaria al servizio sanitario nazionale. Antigone. Semestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 1: 3–14.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).