The Implicit in Attention
Unconscious and Deep Body
Abstract
Starting with the active character of attention, claimed by Merleau-Ponty as a bridging element between intellectualism and empiricism, the essay delves into the Husserlian roots of the dynamic and structuring concept of attention, emphasising the importance of affectivity on the one hand and the concept of the ‘implicit’ on the other. It is precisely the category of the implicit that will guide us in the analysis of corporeality, of the unconscious understood as the deep body (Thomas Fuchs). Starting with the subjective and drive body and its somatic ramifications, we intend to show how current phenomenological research can intersect with some of Freud’s psychophysiological considerations.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Freud, S. (2010). Zur Auffassung der Aphasien. Eine kritische Studie von Dr. Sigmund Freud Privat Dozent für Neuropathologie. Leipzig – Wien: Franz Deuticke, 1891. Trad. it., a cura di F. Napolitano, L’interpretazione delle afasie. Uno studio critico. Macerata: Quodlibet, 2010.
Fuchs, Th. (2000). Das Gedächtnis des Leibes. Phänomenologische Forschungen, 1: 71–89.
Fuchs, Th. (2012). The Phenomenology of Body Memory. In S. Koch, T. Fuchs (eds), Body Memory, Metaphors, and Movement. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 9–22.
Fuchs, TH. (2021). Ecology of the Brain. The Phenomenology and Biology of the Embodied Mind. Oxford: Oxford University Press, 2017. Trad. it., Ecologia del cervello. Fenomenologia e biologia della mente incarnata. Roma: Astrolabio, 2021.
Husserl, E. (2016). Analysen zur passiven Synthesis. Aus Vorlesungs- und Forschungsmanuskripten 1918-1926. Hrsg. von M. Fleischer, Hua XI. Den Haag: Nijhoff, 1966. Trad. it., Lezioni sulla sintesi passiva. A cura di V. Costa. Brescia: La Scuola, 2016.
Husserl, E. (1973). Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Texte aus dem Nachlass. Zweiter Teil: 1921-1928. Hrsg. von I. Kern. Hua XIV. Den Haag: Nijhoff.
Merleau-Ponty, M. (2018). Phénoménologie de la percéption. Paris: Gallimard, 1945. Trad. it., Fenomenologia della percezione. Milano: Giunti Editrice/Bompiani, 2018.
Nobili, F. (2022). La prospettiva del tempo. L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale. Milano-Udine: Mimesis.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).