The Delays of Attention
Starting with the Phenomenological Thinking of Bernhard Waldenfels
Abstract
The discronic temporality of attention is characterised by procrastination and delay, by the a posteriori experience of an après coup, by distraction, deferral and dispersion, even by being outside oneself or emptied of oneself. It refers to the original indecision between the present and the absent, the cause and the effect, the active and the passive, the subject and the object, the same and the other. The reference is mainly to Bernhard Waldenfels and his phenomenology of the alien.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Id. (1997). La différance. In Id., Margini della filosofia. Trad. a cura di M. Iofrida. Torino: Einaudi, 27-57.
Husserl, E. (2004). Wahrnehmung und Aufmerksamkeit. Texte aus dem Nachlass (1893-1912). Hrsg. von Th. Vongehr und R. Giuliani. Husserliana, vol. XXXVIII. Dordrecht: Springer.
Levinas, E. (1978). Autrement qu’être ou au-delà de l’essence. Nijhoff: La Haye.
Id., (1983). Altrimenti che essere o al di là dell’essenza. Trad. di S. Petrosino e M.T. Aiello. Milano: Jaca Book.
Platone (1981). Dialoghi filosofici. A cura di G. Cambiano, vol. II. Torino: UTET.
Platone (1991). Dialoghi filosofici. A cura di G. Cambiano, vol. I. Torino: UTET.
Valéry, P. (1973). Cahiers, vol. I. Paris: Gallimard.
Waldenfels, B. (2004). Phänomenologie der Aufmerksamkeit. Frankfurt a.M.: Suhrkamp.
Id. (2006). Aufmerksamkeitsschwellen. In Id., Grundmotive einer Phänomenologie des Fremden. Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 92-108.
Id. (2008). Soglie d’attenzione. In Id., Fenomenologia dell’estraneo. Trad. di F. Menga. Milano: Cortina, 107-127.
Id. (2010). Attention suscité et dirigée. Alter. Revue de phénoménologie, 18, 33-44.
Id. (2016). Un’etica dell’attenzione. In Id., Estraneo, straniero, straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva. Torino: Rosenberg & Sellier, 157-173.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).