On Attention, or Getting Out of Automation
Abstract
This paper explores the intimate connections that exist between the psychological phenomena of internal attention and mental automatism. The article does not regard attention as a psychological process made up of cognitive components, rather it takes into consideration the internal dimension that is shared by the meditative state as it is maintained by J. Krishnamurti in his public lectures. Some connections between the Weltanschauung of J. Krishnamurti and those of the pre-socratic “sofoi“ (“wise philosophers” or “knowledge seekers”) are here highlighted, due to their being cultural, psychological and intangible worlds that connect the east with the west, with special regard to Heidegger’s philosophy. The article investigates attentive processes and goes on to examine some clinical examples taken from experiments of hysteria induced somnambulism and from experiments of hypnosis through which the author explores both the notion of mental automatism and that of affective type autonomous complex, as they appeared in Janet’s and Jung’s works. The analysis is concluded with exemplary clinical anecdotes that show how reflexive attention can lead to consciousness where automatism would otherwise reign and therefore make one able to abandon the predominant psychological complex responsible for psychopathological blocks.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Aversa, L. (2013), a cura di. La teoria della clinica. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.
Colli, G. (1988). La natura ama nascondersi. Milano: Adelphi, 2014.
Colli, G. (1980). La sapienza greca. Milano: Adelphi, 2009, voll. 1, 3.
Galimberti U. (2020). Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente. Milano: Feltrinelli.
Heidegger, M. (1927). Essere e tempo. Milano: Mondadori, 2008.
Janet, P. (1889). L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell’attività umana. Milano: RaffaelloCortina, 2013.
Jankelevitch, V., Berlowitz, B. (2012). Da qualche parte nell’incompiuto. Torino: Einaudi.
Jaspers, K. (1925). Psicologia delle visioni del mondo. Milano: Astrolabio, 1950.
Krishnamurti, S. (1976). Taccuino. Roma: Ubaldini editore, 2007.
Jung C. G. (1902), Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti. Torino: Bollati Boringhieri, 2016.
Jung, C. G. (1928). L’Io e l’inconscio. Torino: Bollati Boringhieri, 2022.
Jung, C. G. (1936-1937). Lo Zarathustra di Nietzsche. In Opere di Carl Gustav Jung. Torino: Bollati Boringhieri 2013, vol. III.
Nietzsche, F. (1872). La nascita della tragedia. Milano: Feltrinelli, 2015.
Nietzsche, F. (1885). Al di là del bene e del male. Milano: Adelphi Edizioni, 1968, 1977.
Nietzsche, F. (1888). Il crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello. Milano: Adelphi, 2008.
Platone (2022), Teeteto o sulla scienza. Milano: Feltrinelli.
Tucidide (2020). La guerra del Peloponneso. Milano: Bur Rizzoli.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).