A Time for Wonder, a Space for Reading
Identity Paths and Imagery
Abstract
The present paper returns the results of a project conducted in the “Germana Stefanini” Women's Prison in Rome. The initiative has had various editions with the aim of enhancing the benefits of books and reading in the prison context to promote paths of empowerment and redemption. The use of special texts (silent books or wordless picture books) and the methodological choices allowed the participants to experience a time of wonder and to consider beauty in all its forms as a resource for redefining their own identity. The space of punishment has thus been transformed into a valuable opportunity for learning outside the homologating and depersonalising logic of the disciplinary device, also in contrast with the stereotypes that still condition the biographies of many women.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anzaldúa G. (2022). Terra di confine. La frontera. La nuova mestizia. Firenze: Black Coffee.
Arizpe, E., Farrell, M. McAdam, J. (eds.) (2013). Picturebooks. Beyond the Borders of Art, Narrative and Culture. London: Routledge.
Associazione Antigone (2023). Dalla parte di Antigone. Primo rapporto sulle donne detenute in Italia https://www.antigone.it/news/antigone-news/3470-presentato-oggi-il-primo-rapporto-di-antigone-sulle-donne-in-carcere (ultimo accesso: 15 maggio 2023).
Bartlett F. C. (1932). Remembering: a study in experimental and social psychology. London: Cambridge University Press.
Benelli, C., Del Gobbo G. (2016). Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere. Pisa: Pacini.
Benelli, C. (2106). Leggere per formarsi. La biblioteca come luogo di cura. In Benelli, C., Del Gobbo G. (2016). Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere. Pisa: Pacini, 23–48.
Brambilla, L. (2016). Divenire donne. L’educazione sociale di genere. Pisa: ETS.
Brogi, D. (2022). Lo spazio delle donne, Torino: Einaudi.
Butler, J. – Gambetti, Z. – Sabsay, L. (eds.). (2017). Vulnerability in Resistance. Durham and London: Duke University Press.
Cavallo, G., Chartier, R. (eds.) (2009), Storia della lettura nel mondo occidentale. Roma-Bari: Laterza.
Chiesa Mateos, M. (2010). Migrando. Roma: Orecchio Acerbo.
Clément, G. (2010). Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo. Roma: DeriveApprodi.
Clemmer D. (1940). The Prison Community. Boston: The Christopher Publishing House.
D’Elia C., Serughetti G. (2017). Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio. Roma: minimum fax.
Dallari, M. (2008). In una notte di luna vuota. Educare pensieri metaforici, laterali, impertinenti. Gardolo (TN): Erickson.
De Cataldo, Neuburger, L. (eds.) (1996). La criminalità femminile tra stereotipi culturali e malintese realtà. Padova: Cedam.
Devernay, L. (2019). Concerto per alberi. Milano: Terre di Mezzo.
Dewey, J. (1938). Experience and Education. New York: Macmillan Company.
Foucault., M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
Freire, P. (2017). Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione. Bologna: Centro Editorale Dehoniano, ebook.
Goffman, E. (1968). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
Hillman, J (2002). L’anima del mondo e il pensiero del cuore. Milano: Adelphi.
hooks, b. (1998). Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Milano: Feltrinelli.
Iori, V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi. Trento: Erickson.
Iori, V. (ed.) (2009). Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell'esperienza. Milano: FrancoAngeli.
Jedlowski, P. (2009). Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa, Torino: Bollati Boringhieri 2009.
Jeugov, Il fiore ritrovato (2021). Milano: Topipittori.
Krolak, L. (2020). Lire derrière les barreaux. Le pouvoir de transformation des bibliothèques en milieu carcéral. Institut de l’UNESCO pour l’apprentissage tout au long de la vie (UIL). https://uil.unesco.org/fr/alphabetisation/groupes-marginalises/lire-derriere-barreaux-pouvoir-transformation-bibliotheques (ultimo accesso: 15 maggio 2023).
Kümmerling-Meibauer, B. (ed.) (2014). Picturebooks: Representation and narration, New York; London: Routledge.
Lee, S. (2008). L’onda. Mantova: Corraini.
Lee, S. (2012). La trilogia del limite. Mantova: Corraini.
Lee, S. (2017). Linee. Mantova: Corraini.
Mantovani, G. (ed.) (2018). Donne ristrette. Milano: Ledizioni LediPublishing.
Merisi, M. (2017). Vagabonde. Una guida pratica per piccoli esploratori botanici. Milano: Topipittori.
Montfort, V. (2019). Il sogno della crisalide. Milano: Feltrinelli.
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Prendere a cuore la vita. Milano: Cortina.
Nafisi, A. (2015). La Repubblica dell’immaginazione. Una vita e i suoi libri. Milano: Adelphi.
Nielander, A. (2016). La gara delle coccinelle. Milano: Terre di Mezzo.
Piotto, B. – Marchegiani, G. (2021). In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie. Milano: Topipittori.
Nussbaum, M.C. (1999). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci.
Recalcati, M. (2018). A libro aperto. Una vita è i suoi libri. Milano: Feltrinelli.
Ricoeur, P. (2004). Ricordare, dimenticare, perdonare. Bologna: il Mulino.
Rofusz K. (2018). Otthon. Budapest: Vivanda Books.
Ronconi, S., Zuffa, G. (2014). Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere. Roma: Ediesse.
Sillaste, K. (2021). APPI! (Help!). Tallinn: Koolibri.
Taraschi, M. (2020). La pedagogia in carcere. Fra ansie securitarie e istanze emancipative. Napoli: Liguori.
Terrusi, M. (2017). Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l’infanzia. Roma: Carrocci.
Terrusi, M. (2019). L’albo illustrato: una panoramica fra storia, storie, visioni e contemporaneità. In Barsotti S., Cantatore L. (eds.), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi, simboli del contemporaneo. Roma: Carocci, 167–183.
Young-Kyung, K. (2020). 작은 꽃 (A little flower). Paju: Kinderland.
Zizioli, E. (2017) con la collaborazione di G. Franchi, I tesori della lettura sull’isola. Una pratica di cittadinanza possibile, Roma: Sinnos.
Zizioli, E. (2018). Una stanza tutta per noi. Letture collettive al Femminile. I Problemi della Pedagogia, 64(2): 331–349.
Zizioli, E. (2021). Donne detenute. Percorsi educativi di liberazione, Milano: FrancoAngeli.
Zizioli, E., Franchi, G., Tonelli, M. (2020). Naturalmente libri. Le piante vagabonde per la cura educativa. In Dozza L. (ed.), Con-tatto. Fare Rete per la Vita: idee e pratiche di Sviluppo Sostenibile. Bergamo: Zeroseiup, 135–141.
Zizioli, E., Franchi, G. (2023), Narrarsi con i libri senza parole:
dall’interpretazione alla responsabilizzazione, in press.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).