An Oven Like a Snake
Hermeneutics and Truth In Some Jewish Sources
Abstract
In this article some Jewish sources are taken into consideration in order to outline on one side a conflict, on the other a connection between truth and interpretation, prophecy and hermeneutics. These sources are the story of the akhnai‘s oven (Talmud Bavli, Bava Metzia 59 a-b), Maimonides’ Guide of the perplexed, Moses Mendelssohn’s Jerusalem, Hermann Cohen’s opus postumum, Emmanuel Levinas’ philosophical and Jewish writings. Through the analysis of these texts, belonging to Judaism and Jewish thought, about the problem of the relationship between the unity of truth and the plurality of opinions, the unconditional and the historical, the transcendent God and human activity within time, the article intends to point out a paradigm which could give suggestions to the discussion on the possibility of a critical hermeneutics.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cohen, H. (1902-1912). System der Philosophie: Logik der reinen Erkenntnis; Ethik des reinen Willens; Ästhetik des reinen Gefühls. Berlin: Bruno Cassirer.
Cohen, H. (1994). Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo (1919, 2. ed. 1929). A cura di A. Poma, trad. it. di P. Fiorato. Cinisello Balsamo (Mi): Edizioni S. Paolo.
Levinas, E. (1961). Totalité et Infini. Essai sur l’Extériorité. La Haye: Nijhoff.
Levinas, E. (1974). Autrement qu’être ou au-delà de l’essence. La Haye: Nijhoff.
Levinas, E. (2004), Una religione da adulti [1957]. In Id. Difficile li-bertà [1963], a cura di Silvano Facioni. Milano: Jaca Book.
Maimonide, M. (2005). La guida dei perplessi. A cura di M. Zonta. To-rino: Utet.
Mendelssohn, M. (1990). Jerusalem ovvero sul potere religioso e il giudaismo [1783]. A cura di G. Auletta. Napoli: Guida.
Strauss, L. (1952). The Literary Character of ‘The Guide for the Per-plexed’ [1941]. In Id., Persecution and the Art of Writing. Glencoe, Ill.: The Free Press.
Talmud Bavli: Bava Metzia. The Noe Edition (2012ss.), Jerusalem: Koren Publ., vol. 26.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).