The Task of Hermeneutics
Abstract
Philosophical hermeneutics, as it was founded and elaborated by Hans-Georg Gadamer, has been focused on the experience of understanding and thus has been existential. In contrast to that, I argue for a conception of hermeneutics that is oriented to the objects of interpretation and understanding and thus is “objective” in character. Philosophical hermeneutics conceived in this way is normative in that it sets up hermeneutical objects such as texts, images or pieces of music as a measure for the adequacy and inadequacy of understanding. What is to be interpreted and understood adequately is what I intend to explain as the “primordial meaning” of a hermeneutical object.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Figal, G. (2018). Gegenständlichkeit. Das Hermeneutische und die Philosophie. Second, revised edition. Tübingen [2006]; tr. en.: Objectivity: The Hermeneutical and Philosophy. Trans. by Theodore George. Albany (NY): State University of New York Press, 2010.
Gadamer, H.-G. (1986). Wahrheit und Methode. Grundzüge einer philosophischen Hermeneutik. Hermeneutik I, Gesammelte Werke 1. Tübingen: J. C. B. Mohr, 317–329.
Ricoeur, P. (1965). De l’interprétation. Essai sur Freud. Paris: Seuil.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).