The Person in Gaspare Mura’s Hermeneutics
A Critical Study
Abstract
The paper deals with the ontology of the person, according to the veritative hermeneutics by Gaspare Mura, a famous contemporary scholar of this discipline. The main stages of Mura’s personalist formation are retraced and his most emblematic masters and interlocutors are recalled: Armando Rigobello, Battista Mondin, the epigones of Emmanuel Mounier and Paul Ricoeur. The result is a holistic vision of the human person, linked to the tradition of ancient and medieval philosophers, in comparison with contemporary demands.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Guardini, R. (1964). Mondo e persona. In R. Guardini (a cura di), Scritti filosofici, vol. II. Milano: Fabbri, 32–77.
Mondin, B. (1989). L’uomo libero. Roma: Dino.
Mondin, B. (2000). Antropologia filosofica: filosofia della cultura e dell’educazione. Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
Mondin, B. (2001). Storia dell’antropologia filosofica, 3 voll. Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
Mura, G. (2005). Le sfide del personalismo: la teologia. In M. Toso, Z. Formella, A. Danese (a cura di), Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Roma: Las, 375–384.
Mura, G. (2005). Introduzione all’ermeneutica veritativa. Roma: Edizioni Università della Santa Croce.
Mura, G. (2017). Il personalismo come phronesis. In Mura, G., Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Città del Vaticano: Lateran University Press, 399–415. Ora in G. Mura (2019), Ritorna la persona. Nuovo giornale di filosofia della religione, 19: 1–11.
Mura, G. (2017). L’ ermeneutica dell’essere personale: Battista Mondin. In G. Mura, Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Città del Vaticano: Lateran University Press, 507–523. Già in R. Serpa (a cura di). Studi in onore di Battista Mondin. Bologna: Edizioni Studio Domenicano, 202–226.
Mura, G. (2018). Ritorna la persona. In G. Baptist, A.M., Barioglio (a cura di). Chi sei? Sé, Soggetto, Persona. Roma: Fattore Umano, 39–56.
Palumbieri, S. (2006). L’uomo meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione antropologica. A cura di C. Freni. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Ricœur, P. (1983). Muore il personalismo, ritorna la persona. Esprit, 1: 113–119. Ora in P. Ricœur (1997). La persona. Brescia: Morcelliana.
Ricœur, P. (1990). La persona. Esprit, 1: 115–130. Ora in P. Ricœur (1997), La persona, a cura di I. Bertoletti, Brescia: Morcelliana.
Ricœur, P. (2003, Febbraio 23). Intervista. Rayniva, Y. B. (ed.). La Stampa.
Rigobello, A. (1994). Dio nella modernità. Husserl. Acta Philosophica, 3(2): 271–286.
Rigobello, A. (1978). Introduzione. In A. Rigobello, G. Mura, M. Ivaldo (a cura di), Il personalismo. Roma: Città Nuova, 114–115.
Stein, E. (2013). La struttura della persona umana. Roma: Città Nuova.
S. Thomae Aquinatis, (1961). Summa Theologica, I pars. Madrid: Matriti.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).