Parents "Inside"
Incarceration, Family Relationships and Educational Challenges
Abstract
A quali condizioni si può vivere ed esercitare la genitorialità nell’esperienza della detenzione? Come coltivare il legame genitoriale in un vissuto di pena e restrizione? In questo contributo si vuole far luce su alcuni snodi del dibattito attorno alla genitorialità in carcere, alla luce di riflessioni teoriche e di confronti diretti con papà e mamme detenuti che ripensano la loro esperienza. Il legame genitoriale risulta fondamentale per la crescita psicoaffettiva dei figli: le dimensioni affettive possono non essere legate al reato commesso e alla rispettiva pena, ma d’altro canto, dal punto di vista educativo è necessario accompagnare genitori e figli che sperimentano in maniera differente la sofferenza e la separazione dell’incarceramento a dar nome e senso a ciò che vivono, per attenuare gli aspetti traumatici e potenziare le dimensioni riflessive. Si evidenzia, inoltre, la necessità di lavorare a livello sistemico, sul piano dei diritti, dei legami sociali, dell’intervento psico-pedagogico.
Parole-chiave: genitori, carcere, diritti dell’infanzia, educazione.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bowlby, J. (1973). Attaccamento e perdita, vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri.
Bruzzone, D. (2019). “Da bambino ero... Scrivere per ri-generarsi”. In Chiappini, C. Baglio, M. (eds). Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi, Milano: Franco Angeli.
Cylrunik, B. (1999). Il dolore meraviglioso. Milano: Frassinelli.
Di Norcia, A. Di Giunta, L. (2016). Essere genitori efficaci. Programmi di sostegno alle competenze genitoriali. Bologna: Il Mulino.
Fruggeri, L. (2018). Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali. Roma: Carrocci Editore.
Gauchet, M. (2012). Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica. Milano: Vita e Pensiero.
Gigli, A. (2007). Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata. Pisa: Ets.
Gigli, A. (2016). Famiglie evolute. Capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali. Azzano S. Paolo: Edizioni Junior
Giglio, E. (2012). Le funzioni della genitorialità. Tredimensioni n. 9: 40-47.
Iori, V. Augelli, A. Bruzzone, D. Musi, E. (2012) Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini. Milano: Franco Angeli.
Main, M., Kaplan, N. e Cassidy T. (1985). Security in infancy, childhood and adulthhood: A move to a level of representation. In Bretherton, I. Waters, C. (eds) Growing points of attachment theory and research. Monographs of the Society for Reserach in Child Development, Vol. 50, Chicago: University of Chicago Press: 66-104.
Milani, P. (2018). Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci Editore.
Poehlmann-Tynan, J. Turney, K. (2021). A Developmental Perspective on Children With Incarcerated Parents. Child Development Perspectives, Volume 15, Number 1: 3–11.
Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore-bambino. Tra adeguatezza e rischio. Bologna: Il Mulino, Bologna.
Shlafer, R. J. Poehlmann, J. (2010). Attachment and caregiving relationships in families affected by parental incarceration. Attachment & Human Development, 12(4): 395–415.
Trice, A. Brewster, J. (2004). The Effects of Maternal Incarceration on Adolescent Children. Journal of Police and Criminal Psychology. 19(1).
Volpini, L. (2017). Valutare le competenze genitoriali. Teorie e tecniche. Roma: Carocci.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).