Emilio Betti, interpretazione del diritto e impegno del giurista contemporaneo
Abstract
Questo saggio esamina l’opera di Betti sul fronte dell’interpretazione del diritto e dell’engagement del giurista contemporaneo, un doppio fronte in Betti strettamente interrelato. Cinque le tappe che scandiscono tale esame: una prima mirante a definire il carattere innovativo specifico dell’interpretazione del diritto di Betti; una seconda mirante ad approfondire la prospettiva del realismo giuridico quale via maestra per lo studio del diritto vivente; una terza focalizzata sui mutamenti del linguaggio giuridico e l’interpretazione dinamica del diritto; una quarta interessata a riconsiderare, attraverso Betti, l’idea di res publica nell’intreccio con la ricerca continua dei valori della convivenza; e, infine, una quinta, finalizzata a una rilettura di Betti interprete del diritto vivente e della cultura giuridica europea.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Betti, E. (1938). Il quarto libro del progetto del codice civile italiano. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazio-ni, 36(1): 537–570.
Betti, E. (1947). Fattori determinanti della decadenza della civiltà an-tica. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbli-gazioni, 1: 71–84.
Betti, E. (1948). Di alcune trasformazioni tecniche o economiche e delle loro ripercussioni sociali nell’età moderna. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1: 259–273.
Betti, E. (1949). A proposito della evoluzione del liberalismo vista da un liberale. Nuova rivista di diritto commerciale, Diritto dell’economia, diritto sociale, 2: 147–151.
Betti, E. (1953). Possibilità e limiti di un diritto di convivenza euro-peo. Foro it., 4: 153 e ss.
Betti, E. (19552). Teoria generale del negozio giuridico. Torino: Utet.
Betti, E. (1956). Problematica di diritto internazionale. Milano: Giuf-fré.
Betti, E (1959). Interpretazione della legge e sua efficienza evolutiva. In E.B., Diritto, Metodo, Ermeneutica. Scritti scelti, cit.
Betti, E. (1960) La formazione culturale di fronte al pericolo della specializzazione. In Umanesimo e tecnica, Atti del secondo convegno anzionaie dell’INPE, Firenze 9-10 maggio 1960.
Betti, E. (1962). La dogmatica moderna nella storiografia del diritto e nella cultura. In Diritto, Metodo, Ermeneutica, cit., 511 ss.
Betti, E (1971). Interpretazione della legge e dell’atto giuridico. Teo-ria generale e dogmatica. Seconda edizione riveduta e ampliata a cura di G. Crifò. Milano: Giuffrè.
Betti, E. (1982). La crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma [1913]. A cura di Giuliano Crifò, introd. di E. Gabba. Roma: Pontificia Universitas Lateranensis 1982.
Betti, E. (1990). Teoria generale della interpretazione. Edizione cor-retta e ampliata a cura di G. Crifò. Milano: Giuffrè.
Betti, E. (1991). Diritto, Metodo, Ermeneutica. Scritti scelti a cura di G. Crifò. Milano: Giufrè.
Betti, E. (1991b). Interpretazione della legge in Leibniz. In E.B., Dirit-to, Metodo, Ermeneutica, cit.
Betti, E. (1991c). I principi di scienza nuova di G. B. VICO e la teoria dell’interpretazione storica. In E.B., Diritto, Metodo, Ermeneutica. Scritti scelti, cit.
Betti, E (2017). Problemi di storia della costituzione sociale e politica nell’antica Roma. Roma: Roma-Tre Press.
Crifò, G. (1986). Costituzione romana e crisi della repubblica. In, G. Crifò (a cura di), Atti del convegno su Emilio Betti, ed. scientifica ita-liane. Napoli: Edizioni scientifiche.
Crifò, G. (1998). Materiali di storiografia romanistica. Torino: Giappi-chelli 1998.
Crifò, G., a cura di (2014). Il carteggio BETTI - LA PIRA. Firenze: Edizioni Polistampa.
Grossi P. (1975). Un altro modo di possedere. Milano: Giuffré.
Irti, N. (2007). Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intono alla teoria dell’obbligazione). Riv. trim. di diritto e procedura civile.
Irti, N. (2012). Occasioni novecentesche. Sul commino del diritto. Napoli: Editoriale scientifica.
Korzeniowski, I. W. (2010). L’Ermeneutica di Emilio Betti. Roma: Cit-tà nuova.
Lombardi Vallauri, L. (1967). Il diritto giurisprudenziale. Milano: Giuf-fré.
Modugno, F. (2015). Interpretazione giuridica. Tomo I: L’Oggetto. Vicenza: Cedam Vicenza.
Mura, G. (19902). Introduzione a E. Betti, L’ermeneutica come meto-dica generale delle scienze dello spirito. Roma: Città nuova.
Mura, G. (2010). Verità e storia in Vico e in Betti. In G. Crifò (a cura di), Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo, supplemento a Studi Romani. Rivista trimestrale dell’Istituto Nazionale di Studi Ro-mani: 17–28.
Paolo, Epistola ai Corinti.
Pecori, R. (1770). Del privato governo delle università. Napoli.
Politi, F. (in stampa). Considerazioni preliminari per uno studio sul problema dell’interpretazione giuridica in Emilio Betti.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).