Considerazioni preliminari per uno studio sul problema dell’interpretazione giuridica in Emilio Betti nel quadro delle dottrine giuridiche del XX secolo

  • Fabrizio Politi

Abstract

Il saggio mira ad illustrare i punti salienti della dottrina di Emilio Betti in materia di interpretazione giuridica collocando la relativa riflessione in parallelo con le maggiori dottrine sull’interpretazione giuridica del XX secolo. Emergono così la grandezza del pensiero di Betti e le peculiarità della metodologia ermeneutica bettiana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Ascarelli, T. (1955). Interpretazione del diritto e studio del diritto comparato, in Saggi di diritto commerciale. Milano: Giuffrè.
Ascarelli, T. (1957). Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione. Riv. dir. proc., 12(1): 351–363.
AA.VV. (1978). Emilio Betti e la scienza giuridica del Novecento. Quad. fior. per la storia del pens. giur. mod., vol. VII.
Betti, E. (1928). Diritto romano e dogmatica odierna. Arch. Giur. “F. Serafini”, 99: 129–150 e 100: 26–66. Oggi in Id., Diritto Metodo Er-meneutica, A cura di G. Crifò. Milano: Giuffrè 1991.
Betti, E. (1949). Interpretazione della legge e degli atti giuridici. Mi-lano: Giuffrè.
Betti, E. (1955). Teoria generale dell’interpretazione. Milano: Giuffrè.
Betti, E. (1959). Interpretazione della legge e sua efficienza evoluti-va. In Ius, 10(2): 197–215. Ora in Id., Diritto Metodo Ermeneutica, cit.
Betti, E. (1987). L’ermeneutica, Antologia di scritti bettiani a cura e con introduzione di G. Mura. Roma: Città Nuova.
Betti, E. (1991). Diritto Metodo Ermeneutica, cit.
Bobbio, N. (1969). L’itinerario di Tullio Ascarelli. In Studi in memoria di Tullio Ascarelli. Milano: Giuffrè, vol. I.
Bobbio, N. (2007). Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
Calogero, G. (1937). La logica del giudice e il suo controllo in Cassa-zione. Padova: CEDAM, 1964.
Capograssi, G. (1937). Il problema della scienza del diritto. [Roma: Foro Italiano] Milano: Giuffrè 1962.
Cerrone, F. (2019). In margine ad un frammento di storia e teoria delle fonti: le norme sulle norme in tema di interpretazione. Rivista Aic, 2: 590–654.
Cervati, A. A. (1994). In tema di interpretazione della Costituzione, nuove tecniche argomentative e “bilanciamento” tra valori costitu-zionali (a proposito di alcune riflessioni della dottrina austriaca e te-desca). In Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Riferimenti comparatistici. Milano: Giuffrè.
Cervati, A. A. (1999). A proposito dello studio del diritto costituziona-le in una prospettiva storica e della comparazione tra ordinamenti giuridici. In Diritto romano attuale, 2.
Cervati, A. A. (2009). L’insegnamento di Emilio Betti e lo studio del diritto costituzionale. In Id., Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino: Giappichelli.
Crifò, G., a cura di (2010). Le idee fanno la loro strada La teoria ge-nerale dell’interpretazione cinquant’anni dopo. Roma: Istituto di studi romani.
Crisafulli, V. (1964). Disposizione (e norma). Enc. dir., vol. XIII, Mi-lano: Giuffrè, 195–209
D’Addio, M. (1966). Politica e Magistratura, Milano: Giuffrè.
De Nitto, A. (2002). Diritto dei giudici e diritto dei legislatori. Lecce: Argo.
Edelmann, J. (1967). Die Entwicklung der Interessenjurisprudenz, Bad Homburg: Gehlen.
Geny, F. (1899). Méthode d‘interprétation et sources en droit privé positif, Paris: A. Chevalier-Marescq.
Geny, F. (1919). Méthode d'interprétation et sources en droit privé positif, 1919, seconda ediz., 2 voll.
Geny, F. (1914-1924). Science et technique en droit privé positif: nouvelle contribution à la critique de la méthode juridique. Paris: Si-rey.
Giuliani, A. (1999). Le disposizioni sulla legge in generale. Gli articoli da 1 a 15. In P. Rescigno (dir.), Trattato di diritto privato, 1, Pre-messe e disposizioni preliminari, Torino: UTET.
Giuliani, A., Picardi, N. (1987). La responsabilità del giudice. Milano: Giuffrè.
Gorla, G. (1969). I precedenti storici dell’art. 12 Disp. prel. cod. civ. In Id., Diritto comparato e diritto comune europeo. Milano: EDIZIO-NE, 1981.
Grossi, P., a cura di (1991). Francois Gény e la cultura giuridica del Novecento. Milano: Giuffrè.
Grossi, P. (2005). Mitologie giuridiche della modernità. Milano: Giuf-frè.
Grossi, P. (2006). Società, diritto, stato. Un recupero per il diritto. Milano: Giuffrè.
Heck, Ph. (1914). Gesetzesauslegung und Interessenjurisprudenz. Tübingen: Mohr.
Heck, Ph. (1932). Begriffsbildung und Interessenjurisprudenz. Tübin-gen: Mohr.
Kantorowicz H. U. (Gnaeus Flavius), (1988). La lotta per la scienza del diritto. Bologna: Forni (Heidelberg, 1906)
Kantorowicz H. U. (Gnaeus Flavius), (1958). The Definition of Law, Cambridge. Trad. it, La definizione del diritto. Torino: Giappicchelli, 1962.
Kaufmann, A. (1996). Ermeneutica e filosofia del diritto. In Id., Filo-sofia del diritto ed ermeneutica. A cura di G. Marino. Milano: Giuffrè, 2003.
Kaufmann, A. (2003). La filosofia del diritto oltre la modernità. In Id., Filosofia del diritto ed ermeneutica, cit.
Lombardi, L. (1967). Saggio sul diritto giurisprudenziale, Milano: Giuffrè.
Luciani, M. (2016). Interpretazione conforme a costituzione. Enc. dir., Annali, vol. IX, Milano: Giuffrè.
Mengoni, L. (1976). Problema e sistema nelle controversie sul meto-do giuridico. Jus, 23(1), n.s.
Mengoni, L. (1978). La polemica di Betti con Gadamer. Quad. fior. per la storia del pens. giur. mod., vol. VII: 125–142.
Mengoni, L. (1983). Ancora sul metodo giuridico. In Id., Diritto e va-lori. Bologna: Il Mulino 1985.
Mengoni, L. (1996). Ermeneutica e dogmatica giuridica. Saggi. Mila-no: Giuffrè.
Rizzo, V., a cura di (1991). Emilio Betti e l’interpretazione. Napoli: ESI.
Rümelin, M. von (1896). Der Zufall im Recht. Freiburg i. B. und Leipzig.
Rümelin, M. von (1922). Die Grundzüge des Privatrechts. Stuttgart: Verlag von Berthold und Schwerdtner.
Zagrebelsky, G. (1984). Il sistema costituzionale delle fonti del dirit-to, Torino: UTET.
Zagrebelsky, G. (2002). Diritto per valori, principi o regole (a propo-sito della dottrina dei principi di R. Dworkin). Quad. fior. per la storia del pens. giur. mod., 31(2): 865-897.
Pubblicato
2021-10-21
Come citare
Politi, F. (2021). Considerazioni preliminari per uno studio sul problema dell’interpretazione giuridica in Emilio Betti nel quadro delle dottrine giuridiche del XX secolo. Critical Hermeneutics, 5(1), 39-78. https://doi.org/10.13125/CH/4919