Between 'Demand' and 'Effort'
“Education” as a “Path” to a Better Existence
Abstract
In this work, I propose to pose a problem, both unavoidable and complex, such as that of education and the hermeneutical principles that should inform it, as a "path" to a dignified existence. I start from "my convictions", with the help of a set of texts by classical philosophers who have proposed the search for wisdom as a means to achieve a dignified life through education. All these texts, and their conjugation, lead me to ask myself essential questions about education: What is to educate? What kind of society do we want from the education we provide? What obstacles prevent education? What are the most common problems? What positions do we adopt in front of them? And, finally, some more radical, because it is at the root of the others: In what tradition is the human being educated? Or, what is man for us?
Downloads
Riferimenti bibliografici
Beuchot, M. (1998). Hermenéutica analógica y crisis de la Modernidad. Universidad de México, 568, abril-mayo.
Gadamer, H.-G. (1977). Verdad y Método. Salamanca: Sígueme.
Heidegger, M. (1985). La Pregunta por la cosa. Barcelona: Edic. Orbis.
López-Pedrosa, R. (1991). Hermes y sus hijos. Barcelona: Anthropos.
Marcel, G. (1951). Les Hommes contre l’humain, Fayard: París.
Pico della Mirándola (1984). De la dignidad del hombre. Madrid: Edit. Nacional.
Ricoeur, P. (2001). La Metáfora viva. Madrid: Edit. Trotta.
Séneca, Tesoro de Máximas, avisos y observaciones. Círculo de Lectores, 11.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).