Educational Dimension of Knowledge and Philosophy
Abstract
Descartes used to speak of epistemic precariousness in philosophy. Yet, such precariousness significantly highlights philosophy's educational dimension. This very dimension, in turn, is true of all knowledge to varying degrees, as well as of different art forms. Nothing compares to exposing students to the plurality and diversity of philosophies, in order to distance them from dogmatic attitudes and from discriminatory and unsympathetic positions, while encouraging a more critical, open-minded and relentless quest for truth. Whereas the educational component is somewhat secondary to all other fields of knowledge, philosophy, by its very nature, is substantially educational. Different types of knowledge in education. Educational values. Education as a fundamental value. Philosophy in education. The learning of autonomy.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).