On the Utility of Spinoza’s Philosophy
Abstract
After some reflections about the utility and singularity of philosophy, it is shown that the main utility of philosophy, following Spinoza, would be the perfection of human nature, with the aid of our understanding. Lastly, a synthesis is made of the path followed by Spinoza in his Ethica in the direction of this perfection.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Descartes, R. (1953). Œuvres et Lettres. Paris: Gallimard.
Misrahi, R. (1972). Le désir et la réflexion dans la philosophie de Spinoza. París, Londres, New Cork: Gordon& Breach.
Sacristán, M. (1968). Sobre el lugar de la filosofía en los estudios superiores. Barcelona: Ed. Nova Terra.
Spinoza, B. (1984). Etica. Madrid: Editora Nacional.
Spinoza, B. (2014). Tratado teológico-político. Madrid: Alianza Editorial.
Wittgenstein, L. (1973). Tractatus Logico-Philosophicus. Madrid: Alianza Editorial.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).