History and Changeability of the Past
History and Changeability of the Past: Revisions, Negotiations and Updates: Historical Interpretation and Factual Truth
Abstract
The problem of truth, from the point of view of a historian, arises in clearly different forms compared to those of scientists and probably also of social scholars of other disciplines. History is a narration of past events, but this narration is subject to an arbitrary selection of its parts, its documentation, the facts that make up the event under discussion. History is organized on the basis of documents, testimonies and biographical elements, but also of considerations on the structures of power, on the articulations of society and on the forms of political regimes. As the history of the 1900s amply demonstrates – of which the Shoah and the Nazi destruction of the Jews as well as Soviet communism, the history of Italy and McCarthyism in the United States, as well as the genocides of the 1990s, are touched on in this article – the interpretation of the events involved the greatest difficulty in identifying a recognized and shared truth.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Desanti, D. (1975). Les staliniens. Une experience politique 1944/1956. Paris: Fayard.
Figes, O. (2007). The Whisperers. Private Life in Stalin’s Russia. New York: Picador.
Flores, M. (2017). Il secolo del tradimento. Da Mata Hari a Snowden, 1914-2014. Bologna: il Mulino.
Judah, T. (1997). The Serbs. History, Myth and the Destruction of Yugoslavia. Cambridge (MA): Harvard University Press.
Luzzatto, S. (2010). Prima lezione di metodo storico. Roma-Bari: Laterza.
Sacharov, A. (1990). Memorie. Milano: Sugarco.
Todorov, T. (2008). Gli abusi della memoria. Milano: Meltemi (ed. or. Les Abus de la mémoire, Arléa, Paris 1998).
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).