Past and the Others
In Memory of Ugo Fabietti
Abstract
This essay refers to anthropological and ethnographic literature concerning the relationship between anthropology and history. Ethnographic and iconographic examples are analyzed in order to highlight problems related to the representations of the past in different cultures.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Assmann, I. (1997), La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Trad. di F. De Angelis. Torino: Einaudi (ed. or. 1992).
Augé, M. (1997) Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei. Trad. di S. Montiglio. Milano: il Saggiatore (ed. or. 1994).
Bellagamba, A. (2019). Futuri passati: la frontiera in divenire fra an-tropologia e storia. Antropologia, n.s., 6(1), 277–297.
Benveniste, É. (1971). Struttura delle relazioni di persona nel verbo. In Problemi di linguistica generale. Trad. di M. V. Giuliani. Milano: Il Saggiatore, 269–282 (ed. or. 1966).
Borutti, S., Fabietti U. (1998). Introduzione. In Borutti S., Fabietti U. (a cura di), Fra antropologia e storia. Milano: Mursia, 5–23.
Cajani G., Lanza D. (a cura di) (2001) L’antico degli antichi. Palermo: Palumbo.
Certeau, M. de (1985). Histoire et anthropologie chez Lafitau. In Blanckaert C. (éd.), Naissance de l'ethnologie? Anthropologie et mission en Amérique. XVI-XVIII siècle. Paris: CERF, 63–89.
Certeau, M. de (2006). La scrittura della storia. Trad. di A. Jeronimidis. Milano: Jaca Book (ed. or. 1975).
Clifford J., Marcus G. (a cura di) (1997). Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia. Roma: Meltemi (ed. or. 1986).
Crapazano, V. (1995). Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco. Trad. di. M.L. Cascone Tombà. Roma: Meltemi (ed. or. 1980).
Fabian J. (2000). Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia. Trad. di L. Rodeghiero. Napoli: L’ancora del Mediterraneo (ed. or. 1983).
Fabietti, U. (1991). Temps de l’Anthropologie et anthropologie du temps. Conferenza, Collège International de Philosophie, Paris, inedita.
Fabietti, U. (a cura di) (1998). Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità. Roma: Carocci.
Fabietti, U. (2000). Presentazione. In Fabian, J., Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia. Napoli: L’ancora del mediterraneo, 5–10.
Fabietti U. (2013). L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. III. Ed. Roma: Carocci.
Fabietti, U. (2016). Antropologia storica (dal punto di vista dell’antropologia). Dispensa per il corso di Antropologia storica. Università di Milano Bicocca.
Ferraris, M. (2010). Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce. Roma-Bari: Laterza.
Geertz, C. (1990), Opere e vite. L’antropologo come autore. Trad. di S. Tavella. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1988).
Griaule M. (1968). Dio d’acqua. Trad. di G. Agamben. Milano: Bompiani (ed. or. 1948).
Hartog, F. (2007). Regimi di storicità. Presentismo e esperienze del tempo. Trad. di L. Asaro. Palermo: Sellerio (ed. or. 2003).
Harvey, D A. (2008). Living Antiquity: Lafitau's Moeurs des sauvages amériquains and the Religious Roots of the Enlightenment Science of Man. Proceedings of the Western Society for French History, 36, 75–92.
Kilani, M. (1992). La construction de la mémoire. Le lignage et la sainteté dans l’oasis d’El Ksar. Genève: Labor et Fides.
Kilani, M. (1998). L’archivio, il documento, la traccia. In Borutti, S., Fabietti, U. (a cura di), Fra antropologia e storia. Milano: Mursia, 24–39.
Koselleck, R. (1986). Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici. Trad. A. Marietti Solmi, Genova: Marietti (ed. or. 1979).
Lafitau, J.-F. (1983). Les moeurs des sauvages américains comparées aux moeurs des premiers temps. Edizione ridotta. Paris: Maspero-La Découverte (ed. or. 1724).
Maffi, I. (1998). I giochi della scrittura con lo spazio e il tempo. In Fabietti, U. (a cura di). Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Roma: Carocci, 103–124.
Maffi, I. (2009). The emergence of cultural heritage in Jordan. The itinerary of a colonial invention. Journal of Social Archaeology, 9(1), 5–34.
Rocchi, S., Mussini, C. (a cura di) (2017). Imagines antiquitatis. Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance. Philologus Supplementary, 7, Berlin/Boston.
Romano, E. (2001). “Antichi” e “moderni” nella Roma di fine repubblica. In Cajani, G., Lanza, D. (a cura di). L’antico degli antichi. Palermo: Palumbo, 125–132.
Sahlins, M. (1986). Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud. Trad. di E. Basaglia. Torino: Einaudi (ed. or. 1976).
Shryock, A. (1997). Nationalism and the Genealogical Imagination: Oral History and Textual Authority in Tribal Jordan. Berkeley: University of California Press.
Wolf, E. R. (1990). L’Europa e i popoli senza storia. Trad. di F. Rondolino. Bologna: il Mulino (ed. or. 1982).
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).