La filosofia del sogno (Á. Heller)
Abstract
Se il tema del sogno è stato spesso affrontato dai filosofi, da Platone a Cartesio e Nietzsche, come testimoniano le tracce del problema dell’inconscio presenti nella storia del pensiero, questo testo postumo di Ágnes Heller, tradotto dall’inglese e curato da Matteo Anastasio per l’editore Castelvecchi, attraversa il territorio dei sogni in modo originale e con una scrittura suggestiva che cattura il lettore. La pensatrice, che non accetta l’interpretazione freudiana viziata da eccessivo determinismo, che dava troppo spazio alla sessualità, si rivela più vicina alla psicanalisi junghiana, domandandosi sin dall’inizio cosa c’entrino i sogni con la filosofia, e trovando una risposta negli approcci filosofici con la fenomenologia, l’ermeneutica e l’esistenzialismo.Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).