Umanità come utopia a più voci
Abstract
In the complexe and multifaceted Heller’s works, the voice of the ideal and of the absolute constantly resonates. In the fifth chapter of Philosophy of History in Fragments (1993), we find an elaboration of the Enlightment’s ideal of Humanität as Kultur or civilisation. Such utopistic or “contrafactual” (Kant) ideal must not be realized, yet it is rescued through a polyphony, a “mosaic of differences”, whose model is the conversation among equals, a sort of speech-act, a drama that creates niches of freedom and happyness in the world of “unsocial sociability”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Arendt H. (2001). Che cos’è la filosofia dell’esistenza? (1946), tr. it. di P. Costa, in Archivio Arent 1. 1930-1948, a cura di S. Forti, Milano: Feltrinelli
Boella L. (2012). Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale. Milano: Cortina.
Boella, L. (2015). “Ágnes Heller’s philosophical life”, Revue Internationale de Philosophie, 3, 2015, pp. 321-331.
Boella L. (2018). Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto. Milano: Cortina.
Boella, L. (2018). “La vita morale oltre la filosofia”, in Heller Á., Un’etica della personalità, tr. it. di L. Boella, A. Vestrucci, C. Zancan, Milano: Mimesis, pp. 7-16.
Földényi, L.F. (2020). Dostoyevsky Reads Hegel in Siberia and Bursts Into Tears. London: Yale University Press.
Heller, Á. (1993). A Philosophy of History in Fragments. Oxford &Cambridge: Basil Blackwell.
Heller, Á. (2016). Breve storia della mia filosofia. tr. it. di C. Astore, Roma: Castelvecchi.
Kant,I. (1993). La religione entro i limiti della sola ragione. tr.it. di M. Olivetti, Roma- Bari: Laterza.
Kant, I. (1995). Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto. Torino: UTET.
Kant, I. (2004). Critica della capacità di giudizio. 2, tr. it. di L. Amoroso, Milano: RCS Libri.
Kant, I. (2010). Antropologia dal punto di vista pragmatico. Introduzione e note di Michel Foucault. tr.it. di M. Bertani e G. Garelli, Torino: Einaudi.
Mishra,P. (2018). L’età della rabbia. Una storia del presente. Milano: Mondadori Nietzsche, F. (1976). Al di là del bene e del male, Milano: Adelphi.
Pinker,S. (2017). Enlightment Now: a Manifesto for Science, Reason, Humanism and Progress. Bristol: Allen Lane.
De Quincey T. (1983). Gli ultimi giorni di Immanuel Kant (1827). tr. it. di F. Jaeggy, Milano: Adelphi-
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).