Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica (S. Borutti, L. Vanzago)
Abstract
Se la filosofia teoretica non dispone di un insieme definito di metodi e problemi, che cosa la distingue dalle altre discipline filosofiche? Qual è il senso del theorein, se non possiamo più concepire un sapere “primo” puramente contemplativo contrapposto ai saperi “regionali”? È possibile identificare uno stile argomentativo teoretico al di là della divisione tra analitici e continentali? Nato dalla didattica e per la didattica, Dubitare, riflettere, argomentare di Silvana Borutti e Luca Vanzago risponde a queste domande individuando nell'atteggiamento autoriflessivo – inteso come vocazione della filosofia a interrogare i propri presupposti, obiettivi e metodi di ricerca – l'emblema della specificità teoretica. La strategia degli autori è duplice: da una parte, circoscrivere nelle opere dei grandi filosofi il campo semantico «originariamente teoretico» del domandare iniziale (meraviglia, skepsis, dubbio, epochè); dall'altra, impostare ogni capitolo come un esercizio di lettura diretta dei testi, dando risalto alla componente metodologica e argomentativa...
Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).