Dal soggetto alla traduzione: il contributo di Domenico Jervolino per una ermeneutica psicoanalitica
Abstract
L’autore ripercorre i testi più significativi di Domenico Jervolino che presentano riferimenti alla psicoanalisi, individuando il filo conduttore della sua opera nel transito dalla questione del soggetto alla filosofia della traduzione. Se questo avviene sulla scia del pensiero di Ricœur, è opera tuttavia del filosofo napoletano privilegiare questa linea di pensiero, arricchirla dei suoi contributi personali e enfatizzarne la dimensione etica. Proprio nel rapporto tra soggetto e traduzione si può ravvisare il contributo più importante di Domenico Jervolino per una ermeneutica psicoanalitica: a) nella valorizzazione di un soggetto problematico, che si mette costantemente in questione ed è condizionato dalla alterità che è in lui e al di fuori di lui; b) nell’enfasi del lavoro di traduzione inteso come lavoro trasformativo del soggetto stesso e vista in costante rapporto con la “faccia nascosta del linguaggio”; e infine c) nel richiamo all’etica dell’ospitalità, che pure può intendersi come motore fondamentale dell’incontro analitico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Birksted-Breen D. (2010). Is Translation Possible? Int. J. Psycho-Anal., 91, 687–694.
Castagna M., Pititto R., Venezia S. (2014). I dialoghi dell’interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino. Pomigliano D’Arco: Diogene Edizioni.
Castoriadis C. (1975-1990). L’enigma del soggetto. Bari: Dedalo, 1998.
Freud S. (1915), L’inconscio. In Metapsicologia, O.S.F. vol. 8. Torino: Boringhieri 1976.
Jervolino D. (1993). Il cogito e l’ermeneutica. La questione del sog-getto. Genova: Marietti.
Jervolino D. (1995). Ricœur. L’amore difficile. Roma: Studium.
Jervolino D. (2001). Introduzione. In P. Ricœur, La traduzione. Una sfida etica. Brescia: Morcelliana.
Jervolino D. (2002) Introduzione. In P. Ricœur, Della interpretazione. Saggio su Freud. Milano: il Saggiatore.
Jervolino D., (2006). Discorrendo di ermeneutica e psicoanalisi: Ga-damer, Ricœur, Freud. In G. Martini, Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospettive continentali. Milano: Angeli.
Jervolino D. (2007). Freud e Ricœur: dal conflitto delle interpretazioni alla saggezza del vivere. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti. Milano: Angeli.
Jervolino D. (2008). Per una filosofia della traduzione. Brescia: Mor-celliana.
Jervolino D., Martini G. (a cura di) (2007). Paul Ricœur e la psicoana-lisi. Testi scelti, cit.
Laplanche J. (1989). Temporalità e traduzione. Per rimettere al lavo-ro la filosofia del tempo. In J. L. (1992), Il primato dell’altro in psi-coanalisi. Roma: La Biblioteca, 2000.
Laplanche J. (1991). L’interpretazione tra determinismo ed ermeneu-tica. Una nuova posizione della questione. In Laplanche J. (1992), Il primato dell’altro in psicoanalisi. Roma: La Biblioteca 2000.
Laplanche J. (1998). Narratività ed ermeneutica, Ricerca psicoanaliti-ca, 11(1), 7 (2000).
Mahony P.J. (2001). Freud and Translation. Imago, 58, 837–840.
Martini G. (1998). Ermeneutica e narrazione. Torino: Bollati Borin-ghieri.
Martini G. (2005). La sfida dell’irrappresentabile. La prospettiva er-meneutica nella psicoanalisi clinica. Milano: Franco Angeli.
Martini G. (a cura di) (2006). Psicoanalisi ed ermeneutica. Prospetti-ve continentali. Milano: Angeli.
Ogden T. H. (1997). Rệverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999.
Ogden T. H. (1994). Soggetti dell’analisi. Milano: Masson Dunod, 1999.
Priel B. (2003). Psychoanalitic interpretations: Word-music and translation. Int. J. Psycho-Anal., 84, 131–142.
Racker H. (1968). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1970.
Ricœur P. (1965). Della interpretazione. Saggio su Freud. Milano: Il Saggiatore, 2002.
Ricœur P. (1969). Il conflitto delle interpretazioni. Milano: Jaca Book, 1977.
Ricœur P. (1993). Filosofia e linguaggio. Milano: Guerini.
Ricœur P. (2000). La memoria, la storia, l’oblio. Milano: Cortina, 2003.
Ricœur P. (2001). La traduzione. Una sfida etica, cit.
Ricœur P. (2007). Conversazione sulla psicoanalisi. In D. Jervolino e G. Martini (a cura di), Paul Ricœur e la psicoanalisi. Testi scelti, cit.
Schleiermacher F. D. E. (1829). I discorsi accademici del 1829. In M. Ravera (a cura di) Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali. Ge-nova: Marietti, 1986.
Steiner G. (1992). Dopo Babele. Milano: Garzanti, 1994.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).