Alcune note sulla ricezione ricœuriana di Heidegger. A partire da Il cogito e l’ermeneutica di Domenico Jervolino
Abstract
In questo contributo si vuole ripercorrere il problema della ricezione ricoeuriana di Heidegger a partire dall’interpretazione data da Domenico Jervolino nel suo libro Il cogito e l’ermeneutica. In particolare, si cercherà di mettere in luce come tale interpretazione evidenzi allo stesso tempo una tensione di continuità/discontinuità tra l’ermeneutica heideggeriana e quella ricoeuriana, sottolineando allo stesso tempo come in entrambi si dischiuda l’esigenza di sporgersi filosoficamente sulla soglia del pensare per far emergere una ulteriorità come luogo specifico del manifestarsi/rivelarsi del vero.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Jervolino, D. (1993). Il cogito e l’ermeneutica. Genova: Marietti.
Jervolino, D. (1994). Introduzione. In Ricœur, P. Filosofia e linguag-gio. Tr. it. D. Jervolino. Napoli: Guerini e Associati, XXXVI–XXXVII.
Jervolino, D. (1996) Tempo e linguaggio nella fenomenologia erme-neutica: il primo Heidegger e l’ultimo Ricœur. Annuario della Società di Filosofia del Linguaggio, 27–41.
Jervolino, D. (2006) Tempo e linguaggio nella fenomenologia erme-neutica: tra Heidegger e Ricœur. Studi di Estetica, 205–222.
Ricœur, P. (1967). Dell’interpretazione. Saggio su Freud. Tr. it. E. Renzi. Milano: Il Saggiatore.
Ricœur, P. (1970) Finitudine e colpa. Tr. it. V. Melchiorre. Bologna: Il Mulino.
Ricœur, P. (1981) La metafora viva. Tr. it. G. Grampa. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (2004) Dal testo all’azione. Tr. it. G. Grampa. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (2007) Religione, ateismo, fede. In Il conflitto delle inter-pretazioni. Tr. it. R. Balzarotti, F. Botturi, G. Colombo. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (2014) Essere, essenza e sostanza in Platone e Aristotele. Corso professato a Strasburgo nel 1953-54. Tr. it. L. M. Possati. Mi-lano: Mimesis.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).