El infierno es dejar de amar: la profundidad de la culpa y la altura del perdón
Abstract
Fault is the occasion of forgiveness. The expression “difficult forgiveness” means admitting that it is not easy to forgive but neither is it impossible. Forgiveness is an unfinished task that has a double difficulty: on the one hand, it is difficult to give and receive; on the other hand, it is even difficult to conceive. In light of this, we must frame forgiveness between two poles: the depth of fault and the height of forgiveness. Only love is a phenomenon as strange and as difficult to understand as the generosity behind forgiveness.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (1998). Huellas del conocimiento. Anthropos (Barcelona), 180, 1–90.
Jervolino, D. (1995). Paul Ricoeur. L’amore difficile. Roma: Studium.
Nietzsche, F. (1966). Zur Genealogie der Moral; Werke in drei Bänden, II. München: Carl Hanser Verlag.
Pascal, B. (1962). Pensées. Paris: Garnier Éd.
Platón, Apología de Sócrates.
Ricoeur, P. (1960). Philosophie de la Volonté. Paris: Aubier.
Ricoeur, P. (1995). Préface. In D. Jervolino, Paul Ricoeur. L’amore difficile, cit.
Ricoeur, P. (2000). La mémoire, l’histoire, l’oublie. Paris: Seuil.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).