Ermeneutica e metafisica. Un’alleanza possibile
Abstract
Se la stagione dell’ermeneutica come forma dominante della filosofia sembra oramai essere tramontata, tuttavia è evidente come l’ermeneutica abbia contributo all’arricchimento del patrimonio teorico occidentale. Evitando di contrapporla al sapere “speculativo” (metafisico), come si usava fare qualche decennio fa, l’ermeneutica va tenuta ancora nel debito conto all’interno del contesto della varietà delle forme del sapere filosofico. Fuggendo da ogni sterile contrapposizione, così può essere pensata alla luce di una nuova e feconda alleanza con la metafisica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Aristotele, (2001). L'anima. Bompiani: Milano.
Aristotele, (1992). Sull’interpretazione. Milano: Rizzoli; edizione Bur.
De Caro, M. – Ferraris, M. (a cura di) (2012). Bentornata realtà. Torino: Einaudi.
Ferraris, M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma-Bari: Laterza
Mancini, I. (1986). Filosofia della religione. Genova: Marietti.
Melchiorre, V. (1996). La via analogica. Milano: Vita e Pensiero.
Vigna, C. (1997). Metafisica ed ermeneutica. Hermeneutica, Nuova serie, 23–43.
Vigna, C. (2015). Il frammento e l’Intero. Napoli-Salerno: Orthotes (2a ed. in due tomi).
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).