Ermeneutica e metafisica. Un’alleanza possibile

  • Carmelo Vigna Università Ca’ Foscari di Venezia

Abstract

Se la stagione dell’ermeneutica come forma dominante della filosofia sembra oramai essere tramontata, tuttavia è evidente come l’ermeneutica abbia contributo all’arricchimento del patrimonio teorico occidentale. Evitando di contrapporla al sapere “speculativo” (metafisico), come si usava fare qualche decennio fa, l’ermeneutica va tenuta ancora nel debito conto all’interno del contesto della varietà delle forme del sapere filosofico. Fuggendo da ogni sterile contrapposizione, così può essere pensata alla luce di una nuova e feconda alleanza con la metafisica.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Aristotele, (2001). L'anima. Bompiani: Milano.

Aristotele, (1992). Sull’interpretazione. Milano: Rizzoli; edizione Bur.

De Caro, M. – Ferraris, M. (a cura di) (2012). Bentornata realtà. Torino: Einaudi.

Ferraris, M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma-Bari: Laterza

Mancini, I. (1986). Filosofia della religione. Genova: Marietti.

Melchiorre, V. (1996). La via analogica. Milano: Vita e Pensiero.

Vigna, C. (1997). Metafisica ed ermeneutica. Hermeneutica, Nuova serie, 23–43.

Vigna, C. (2015). Il frammento e l’Intero. Napoli-Salerno: Orthotes (2a ed. in due tomi).

Pubblicato
2018-02-15
Come citare
Vigna, C. (2018). Ermeneutica e metafisica. Un’alleanza possibile. Critical Hermeneutics, 1(1), 301-313. https://doi.org/10.13125/CH/3230