DIRE CRISTO Osservazioni su alcuni spunti cristologici in Paul Ricœur
Abstract
Lo scritto discute il contributo di Paul Ricœur alla cristologia in generale, il quale consiste nell’aver prospettato il fondamentale tratto gratuito-diaconale dell’ermeneutica del kerygma. La discussione verte in un primo momento sulla nominazione polifonica del Dio biblico, nel secondo su alcune aporie ricœuriane relative al Cristo-Logos, le quali si rivelano comunque feconde da un punto di vista cristologico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cicero, V. (2012a). Essere e analogia. Saonara (Padova): Il prato.
Cicero, V. (2012b). Parole come gemme. Studi su filosofia e metafo-ra. Saonara (Padova): Il prato.
Cicero, V. (2015a). L’analogo e l’io-penso. Per una riconsiderazione del trascendentale kantiano. In Cicero, V.- Coglitore G. (2015). Kant oggi. Omaggio a Santino Lo Giudice, a cura di V. Cicero, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore.
Cicero, V., (2015b). Le parabole regali. Ricœur e la metafora nel te-sto teologico. In Busacchi, V. – Costanzo G. (a cura di) (2015). Paul Ricœur e «Les Proches». Vivere e raccontare il Novecento. Cantalupa (Torino): Effatà Editrice
Cicero, V. (2016). L’istanza mitica nella cristologia junghiana. Annua-rio filosofico, 32.
Cicero, V. (in corso di stampa). Christus patiens. Tra meontologia di Barth e cristologia tragica di Pareyson. Rivista di filosofia neoscolasti-ca.
Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit. Tübingen: Max Niemeyer. Trad. it.: Essere e Tempo. Milano: Longanesi, 1976.
Ricœur, P. (1975). Herméneutique philosophique et herméneutique biblique in Id. (1986), Du texte à l’action. Essais d’herméneutique II. Paris: Seuil. Trad. it. di G. Grampa, Dal testo all’azione. Saggi di er-meneutica. Milano: Jaca Book, 1989.
Ricœur, P. (1977). Nommer Dieu. In Id. (1994). Lectures 3. Aux frontières de la philosophie. Paris: Seuil; IIIème partie, Entre philoso-phie et théologie II: nommer Dieu.
Ricœur, P. (1986). Le soi dans le miroir des Écritures. In Id., Amour et justice. Paris: Éditions Points, 2008.
Ricœur, P. (1995). La critique et la conviction. Paris: Calmann-Lévy. Tr. it. a cura di D. Iannotta: La critica e la convinzione. Milano: Jaca Book, 1997.
Ricœur, P. (1995). Réflexion faite. Autobiographie intellectuelle. Pa-ris: Éd. Esprit. Trad. it. a cura di D. Iannotta: Riflession fatta. Auto-biografia intellettuale. Milano: Jaca Book, 1998).
Ricœur, P. (2007). Vivant jusqu’à la mort. Suivi de Fragments. Paris: Seuil. Trad. it.: Vivere fino alla morte. Seguito da Frammenti, Canta-lupa (Torino): Effatà, 2008.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).