Hermeneutics in Late Antiquity: Theological Perspectives

  • Gaspare Mura

Abstract

This paper explores and deepens on an important suggestion originating from Heidegger, Gadamer and Ricoeur's diverse reflective perspectives around the relationship between philosophical hermeneutics and theological reflection. In Heidegger, the relationship between language and Being is not frequently clarified under the perspective of the parallel theological reflection raised by the listening of the Word. Gadamer deepens and clarifies the meaning of it, in precise reference to the origins of Christian theology. Moreover, he confirms the datum of a “theological” component within his conception of language. Ricoeur highlights how philosophical hermeneutics, although distinct from exegesis, has found its fundamental matrix in the context of the scriptural exegesis. This paper retraces some of the topical moments of the period of late antiquity in reference to the encounter between the logos and the Word. It advances the thesis that it is precisely within this context that the new conception of language and the being to which contemporary hermeneutics has lent particular attention emerges.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Abbate, M. (2008). Il divino tra unità e molteplicità. Saggio sulla Teologia Platonica di Proclo. Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Alexandri Aphrodisiensis, (1891). In Aristotelis Metaphysica commentaria. Edidit M. Hajduck (CAG 1). Berolini.

Asclepii (1888). In Aristotelis Metaphysicorum libros A–Z commentaria. Edidit M. Haiduck (CAG 6/2). Berolini.

Beierwaltes, W. (1989). Identità e differenza. Trad. it. di S. Saini. Introduzione di A. Bausola. Milano: Vita e Pensiero.

Beierwaltes, W. (1991). Pensare l’Uno. Trad. it. di M. L. Gatti. Introduzione di G. Reale. Milano: Vita e pensiero.

Beierwaltes, W. (1993). Introduzione. In N. Scotti Muth, Proclo negli ultimi quarant’anni: bibliografia ragionata della letteratura primaria e secondaria riguardante il pensiero procliano e i suoi influssi storici, anni 1949-1992. Milano: Vita e Pensiero.

Bonelli, M. (2001). Alessandro di Afrodisia e la metafisica come scienza dimostrativa. Napoli: Bibliopolis.

Bordoni, M. (2008). Per un rinnovamento della fede trinitaria e della teologia alla luce del pensiero di Agostino. In Aa.Vv., Per un nuovo incontro tra fede e logos. Pontificia Accademia Theologica, 1, vol. 7.

Brisson, L. (1996). Introduction à la philosophie du mythe. I. Sauver les mythes. Paris: J. Vrin.

Celso (1987). Il discorso vero. A cura di G. Lanata. Milano: Adelphi.

Chadwick, H. (1989). Agostino. Trad. it. di G. Bona. Torino.

Corpus Hermeticum (2005). Edizione dei testi ermetici copti e commento di I. Ramelli. Testo greco, latino e copto. Introduzione di A. D. Nock e A.-j. Festugière. Milano: Bompiani.

Donini, P. (2003). Unità e oggetto della metafisica secondo Alessandro di Afrodisia. In G. Movia (a cura di), Alessandro di Afrodisia e la «Metafisica» di Aristotele. Milano: Vita e pensiero, 15–51.

Dörrie, H. (1959). Porphyrios Symmikta Zetemata: ihre Stellung in System und Geschichte des Neoplatonismus nebst einem Kommentar zu den Fragmenten. München: Beck.

Dünzl, F. (2007). Breve storia del dogma trinitario nella Chiesa antica. Brescia: Queriniana.

Empereur Julien (1924-1963). Oeuvres complètes . A cura di G. Rochefort e C. Lacombrade. IV voll. Paris: Belles Lettres. (Trad. it. Lettera al filosofo Temistio, Alkaest, Genova 1979).

Figal, G. (2000). Ermeneutica come filosofia della mediazione. Iride, XIII(30).

Fowden, G. (1982). The Pagan Holy Man in Late Antique Society. Journal of Hellenic Studies, 102, 33–59.

Gadamer, H.-G. (1984). Studi platonici, II. A cura di G. Moretto. Casale Monferrato: Marietti.

Gadamer, H.-G. (1986). Verità e metodo 2. A cura di R. Dottori. Milano: Bompiani.

Gadamer, H.-G. (2000). Verità e metodo. Elementi di una ermeneutica filosofica. A cura di G. Vattimo. Milano: Bompiani.

Girgenti, G. (1994). L’identità di Uno ed Essere nel Commentario al Parmenide di Porfirio e la recezione in Vittorino, Boezio e Agostino. Rivista di Filosofia neo-scolastica, 86, ottobre-dicembre, 665-688.

Girgenti, G. (1994b). Porfirio negli ultimi cinquant’anni. Bibliografia sistematica e ragionata della letteratura primaria e secondaria riguardante il pensiero porfiriano e i suoi influssi storici. Presentazione di Giovanni Reale. Milano: Vita e pensiero.

Girgenti, G. (1996). Il pensiero forte di Porfirio. Introduzione di G. Reale. Milano: Vita e Pensiero.

Girgenti, G. (1997). Introduzione a Porfirio. Roma-Bari: Laterza.

Girgenti, G. (2011). Porfirio ierofante. In Porfirio, Filosofia rivelata dagli oracoli. Milano: Bompiani.

Goulet-Cazé. M.-O. (1982). L’arrière-plan scolaire de la Vie de Plotin. In Porphyre, La Vie de Plotin, I. Travaux préliminaires et Index grec complet. Ed. L. Brisson, M.-O. Goulet-Cazé, R. Goulet et D. O’Brien. Préface de J. Pépin. Paris: Vrin, 229–327.

Grillmeier, A. (1982). Gesù il Cristo nella fede della Chiesa I/1: dall’età apostolica al concilio di Calcedonia (451). Brescia: Paideia.

Hadot, P. (1966). La métaphysique de Porphyre. In Entretiens sur l’Antiquité classique, t. XII, Porphyre, Vandoeuvres-Genève.

Hadot, P. (1993). Porphyre et Victorinus. Paris: Études augustiniennes, 1968. (Trad. it. di G. Girgenti. Porfirio e Vittorino. Presentazione di G. Reale. Milano: Vita e Pensiero).

Hadot, P. (2010). Plotin, Porphyre: études néoplatoniciennes. Paris: Les Belles Lettres.

Heidegger, M. (1979). Da un colloquio nell’ascolto del linguaggio. In M. H., In cammino verso il Linguaggio. A cura di A. Caracciolo. Milano: Mursia.

Iamblichus (1922). Theologumena arithmeticae. Ed. V. De Falco. Leipzig: Teubner.

Iamblichus (2003). I misteri degli egiziani. A cura di C. Moreschini. Milano: Rizzoli.

Invernizzi, G. (1976). Il Didaskalikos di Albino e il medioplatonismo: saggio di interpretazione storico-filosofica con traduzione e commento del Didaskalikos. Roma: Abete.

Krämer, H. (1982). Platone e i fondamenti della metafisica. A cura di G. Reale. Milano: Vita e pensiero.

Kroll, W. (1892). Ein neuplatonischer Parmenides Kommentar in einem Turiner Palimpsest. Rheinische Museum, 47, 599–627.

Lonergan, B. (1984). Conoscenza e interiorità. Il verbum nel pensiero di S. Tommaso. A cura di N. Spaccapelo. Bologna: EDB.

Marinus Neapolitanus (1985). Vita di Proclo. A cura di R. Masullo. Napoli: D’Auria.

Mazzarelli, C. (1980). L’Autore del ‘Didaskalikos.’ L’Alcinoo dei Manoscritti o il medioplatonico Albino?. Rivista di filosofia Neo-Scolastica, 72(4), ottobre-dicembre, 606–639.

Mondin, B. (1998). Storia della metafisica. Bologna: Edizioni Studio Domenicano.

Moraux, P. (2000). L’aristotelismo presso i greci, vol. II, L’aristotelismo nei non aristotelici nei secoli I e II d.C. Introduzione di G. Reale. Milano: Vita e pensiero.

Moreschini, C. (2013). Storia del pensiero cristiano tardo-antico. Milano: Bompiani.

Mura, G. (2017). Ermeneutica e ontologia della parola. In Id., Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Scripta Hermeneutica II. Roma: Lateran University Press, 107–132.

Muscolino, G. (2009). In Porfirio, Contro i cristiani. (Ed. A. von Harnack) A cura di G. Muscolino e G. Girgenti. Milano: Bompiani.

Ninci, M. (1980): L’universo e il non essere. Trascendenza di Dio e molteplicità del reale nel monismo dionisiano. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Nock, A. D. (2005). Introduzione. In Corpus Hermeticum, cit.

Porfirio (1982). Lettera a Marcella: il testamento morale dell’antichità. A cura di G. Faggin. Genova: Il Basilisco.

Porphyre (1992). La Vie de Plotin, II. Études d’introduction, texte grec et traduction française, commentaire, notes complémentaires, bibliographie. Dir. par L. Brisson et alii. Préface de J. Pépin. Paris: Vrin.

Porfirio (2009). Contro i cristiani, cit.

Porfirio (1993). Commentario al Parmenide di Platone. Saggio introduttivo e note a cura di P. Hadort. Presentazione di G. Reale. Trad. It. e bibliografia di G. Girgenti. Milano : Vita e pensiero.

Proclo (1864). Commento al Parmenide. In V. Cousin, Procli Philosophi Platonici Opera Inedita, Parisiis, coll. 617–1244.

Proclo (1983). Elementi di teologia. A cura di M. Losacco. Genova: Il Basilisco.

Proclo (2005). Teologia platonica, testo greco a fronte. A cura di M. Abbate. Milano: Bompiani.

Proclo (2007). In Platonis Parmenidem Commentaria. Ed. by C. Steel. Oxford: Classical Texts.

Reale, G. (1976). Storia della filosofia antica. Milano: Vita e Pensiero.

Reale, G. (1990). Introduzione. In M. Migliori, Dialettica e verità. Commentario filosofico al ‘Parmenide’ di Platone. Prefazione di Hans Kramer. Milano: Vita e pensiero (2000²).

Reale, G. (2004). Introduzione, traduzione e commentario della “Metafisica” di Aristotele. Milano: Bompiani.

Ricœur, P. (1970). Finitudine e colpa. Trad. it. di M. Girardet. Bologna: Il mulino.

Ricœur, P. (1971). Esquisse de conclusion. In X. Leon-Dufour (ed.), Exégèse et Herméneutique. Paris: Seuil.

Ricœur, P. (1978). Ermeneutica biblica e simbolo nelle parabole di Gesù, Brescia: Morcelliana.

Ricœur, P. (1978b). Ermeneutica biblica, Brescia: Morcelliana.

Ricœur, P. (1983). Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Brescia: Paideia.

Ripanti, G. (2002). Hans-Georg Gadamer: essere e linguaggio. In Aa.Vv., Gadamer a confronto. A cura di M. Filipponi, G. Galeazzi e B. M. Ventura. Milano: Franco Angeli.

Romano, F. (1983). Lo «sfruttamento» neoplatonico di Aristotele. In Id., Studi e ricerche sul neopla¬tonismo. Napoli: Guida, 35–47.

Syriani (1902). In Metaphysica commentaria. Edidit W. Kroll (CAG 6/1). Berolini.

Themistii (1899). In Libros Aristotelis De anima paraphrasis. Edidit R. Heinze (CAG 5/3). Berolini.

Trapé, A. (2011). Introduzione. In Sant’Agostino, La Trinità. Testo latino dall’edizione maurina confrontato con l’edizione del corpus christianorum. Introduzioni di A. Trapé e M. F. Sciacca. Trad. it. di G. Beschin. Roma: Città Nuova.

Vittorino, M. (1981). Commentari alle epistole di Paolo agli Efesini, ai Galati, ai Filippesi. A cura di F. Gori. Torino: S.E.I.

Vittorino, M. (2007). Opere teologiche. A cura di C. Moreschini. Torino: UTET.

Vittorino, M. (2014). Sulla generazione di Dio. Il confronto epistolare con Candido l'ariano. A cura di G. Balivo. Napoli: Editrice Domenicana.

Published
2017-12-28
How to Cite
Mura, G. (2017). Hermeneutics in Late Antiquity: Theological Perspectives. Critical Hermeneutics, 1(1), 191-232. https://doi.org/10.13125/CH/3149