Il Cisai di Siena e il popolo Guna. Note di campo

  • Massimo Squillacciotti Università di Siena
  • Luciano Giannelli
Parole chiave: CISAI, Guna, Università di Siena, Linguistica, Antropologia

Abstract

Il saggio presenta il lavoro svolto dal Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Indigena (CISAI) dell’Università degli Studi di Siena nei diversi campi di ricerca e studio messi in campo: quello antropologico e quello linguistico. In questo quadro un aspetto particolare è quello dell’attività di diffusione della cultura guna in attività espositive e di “didattica della differenza” nelle scuole del territorio, con la partecipazione di operatori guna, ospiti del Centro.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Massimo Squillacciotti, Università di Siena

prof. ordinario di antropologia cognitiva

Riferimenti bibliografici

Franciosi, Paola. 1984. “Selezione scolastica e inserimento sociale tra gli indios kuna di Panama: i codici della comunicazione impliciti nei sistemi formativi tradizionale kuna e urbano-spagnolo. Fabbisogni reali di formazione e formazione scolare. Rapporto di ricerca per il CNR”. https://www.academia.edu/45079995/Paola_Franciosi_Selezione_scolastica_e_inserimento_sociale_tra_gli_indios_kuna_di_Panama.

Giannelli, Luciano. 2003. “Per un sistema ortografico cuna (dule) oltre l’inventario alfabetico”. In Scritture in Centroamerica, a cura di Luciano Giannelli e Maurizio Gnerre, 3–17. Siena: Università degli Studi di Siena, Cisai.

Giannelli, Luciano, curatore. 2006. Igala. Un camino para la enseñanza de la lengua kuna. Quaderno del Cisai, Serie Materiali di Lavoro 1. Siena: Università degli Studi di
Siena.

Giannelli, Luciano, Giovanna Marotta e Beatrice Pacini. 2002. Fonologia della lingua cuna (dule gaya). Monaco di Baviera: Lincom Europa.

Giannelli, Luciano e Massimo Squillacciotti. 2017. “Ied Namagged. Il canto della tonsura e il rito della pubertà femminile tra i Cuna”. https://sites.unica.it/cisap/files/
2017/04/Giannelli-Squillacciotti-2017-Ied-Namagged.-13 I riferimenti al canto sono presenti anche nel podcast “Guna Yala: Voci da Ricordare. Conversazione sugli Archivi Digitali dell’America Indigena”, curato con Paola Tinè per American Anthropologist “Anthropological Airwaves”, luglio 2021. Disponibile su Youtube in inglese e italiano. Il-canto-della-tonsura-e-il-rito-della-pubert%C3%A0-femminile-tra-i-cuna.pdf.

Holmer, Nils. 1947. Critical and Comparative Grammar of the Cuna Language. Göteborg: Etnografiska Museet.

Llerena, Rito. 1987. Relación y determinación en el predicado de la lengua kuna. Bogotà: Colciencias.

Llerena, Rito. 1988. “Lingüística Amerindia: Introducción a la gramática de la lengua kuna”. Lingüística y Literatura 8 (11-12): 85–98.

Montalván, Ana. 1973. “Gramática de la lengua cuna”. Tesi di laurea magistrale, Università Patrice Lumumba di Mosca.

Montalván, Ana. 2001 [1974]. “Interpretación fonológica de las consonantes oclusivas geminadas en la lengua kuna y la definición del alfabeto kuna”. In Studi Americani, a
cura di Luciano Giannelli, 31–54. Siena: Università degli Studi di Siena, Cisai.

Orlando, Maria Giovanna. 2007. “Elementi di sintassi cuna (inedito)”.

Sherzer, Joel. 1975. “A problem in Cuna phonology”. Journal of the Linguistic Association of the Southwest 1 (2): 45–53.

Stefanoni, Silvia. 1985. “Severità dei corpi, ridondanza delle parole: cinesica e prossemica tra i Cuna di Panama”. Tesi di laurea magistrale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena.

Tarducci, Milena. 2006. Anmar Gaya. Diez unidades didácticas para la enseñanza de la lengua kuna. Quaderno del Cisai, Serie Materiali di Lavoro 2. Siena: Università degli Studi di Siena.

Wagua, Aiban. 1984. Corso elementare di lingua cuna. In cassette con l’ausilio del testo scritto. Siena: Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Università degli Studi di Siena.

Wagua, Aiban. 2001. “Corso Elementare di Lingua Cuna. Seconda versione arricchita e commentata a cura di L. Giannelli”.
Pubblicato
2025-09-16
Come citare
Squillacciotti, M., & Giannelli, L. (2025). Il Cisai di Siena e il popolo Guna. Note di campo. América Crítica, 9(1), 77-80. https://doi.org/10.13125/americacritica/6538