I Guna. “Istruzioni per l’uso”
Abstract
Nella prima parte del saggio prendo in considerazione l’immagine che viene diffuso nei diversi media del popolo Guna, a partire dal fumetto, il cinema, i video reperibili in rete e poi in alcuni casi esemplari di etnografie “indiziarie”. Nella seconda parte espongo chi sono per me i Guna e di come sono venuto a conoscenza dello spirito e della identità di questo popolo nel mio lavoro con loro e per loro nel lungo periodo dal 1981 ad oggi, in occasione della ricorrenza dei 100 anni della Rivoluzione Dule del 1925.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bonelli, Gianluigi e Giovanni Ticci. 1981a. “Giungla crudele”. Tex, numero 251.
Bonelli, Gianluigi e Giovanni Ticci. 1981b. “Il volto del traditore”. Tex, numero 252.
Conrad, Joseph. 1954. Cuore di tenebra. Milano: Feltrinelli.
Giannelli, Luciano e Massimo Squillacciotti. 2025. “Il Cisai di Siena e il popolo Guna. Note di campo”. America Crítica 9 (1): 77–80.
Holmer, Nils M. e Henry Wassen. 1947. Mu-Igalaor the Way of Muu, a Medicine Song from the Cunas of Panama. Göteborg: Etnografiska Museet.
Kilani, Mondher. 1977. L’invenzione dell’altro. Saggi sul discorso antropologico. Bari: Dedalo.
Lévi-Strauss, Claude. 1966. “L’efficacia simbolica”. In Antropologia strutturale, 210–230. Milano: Il Saggiatore.
López, Carlos e Aiban Wagua. 1997. “Iguasalibler e l’Invasione di Abya Yala. Intervento del sagladummad Carlos López e di Aiban Wagua agar”. In Seminario dell’Università
di Siena “Memoria, storia e racconto. Codici e generi della comunicazione verbale”, Siena, 13-14 ottobre 1997.
Squillacciotti, Massimo. 1998. I Cuna di Panamà. Identità di popolo tra storia e antropologia. Torino: L’Harmattan Italia. https://www.academia.edu/124135651/Declaraci
on_de_independencia_del_pueblo_guna_Original.
Squillacciotti, Massimo. 2013. “Alcuni limiti nell’analisi sul linguaggio dei segni nel canto del Mu igala”. In Saggi sul discorso antropologico, a cura di Luisa Faldini e Eliana Pili, 371–392. Roma: Cisu.
Copyright (c) 2025 Massimo Squillacciotti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC-BY 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).