“The eternal return” of normality: Invisibility and essentiality of migrant farmworkers before and during the Covid-19 pandemic
Abstract
Tra i fattori che la Pandemia da Covid-19 ha fatto emergere risulta centrale il nesso tra la mobilità internazionale, le politiche migratorie e il nazionalismo economico. A partire da alcune risultanze etnografiche, raccolte durante e dopo il confinamento, l’articolo si concentra sulle reali motivazioni alla base della Sanatoria varata l’anno scorso dal governo all’interno del Decreto Rilancio, e finalizzata alla regolarizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici migranti impiegati all’interno di quei settori del mercato del lavoro considerati essenziali (agricolo, domestico e di cura). Attraverso le categorie di essenzialità e invisibilità, il contributo indaga quindi il ruolo ambivalente che le persone migranti giocano all’interno del mercato del lavoro e dell’economia nazionale, con particolare riferimento al settore agroalimentare. Ma soprattutto esso mette a fuoco i paradossi di questa misura di regolarizzazione, le cui cifre, soprattutto nel settore agricolo, ne dimostrano tutta l’inefficacia. L’obiettivo di questo articolo è infatti quello di mostrare come a fronte dell’essenzialità e della centralità numerica della forza lavoro migrante all’interno del settore agroalimentare, la politica economica nazionale continua a non riconoscerne l’importanza, incentivando al contrario pratiche di sfruttamento e politiche di marginalizzazione socio-economica.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.