What is European about European anthropology?
Abstract
L’idea sfuggente e contestata che esista un fenomeno come una antropologia europea, e non ultimo il dibattito in corso su di essa, contribuisce e riflette dibattiti generali, non meno aperti, sull’identità europea, le potenzialità e le carenze dell’Unione e le questioni concernenti i confini e i processi di esclusione e inclusione nel Continente. Tuttavia, questa sezione tematica non ha per oggetto semplicemente, e neanche principalmente, l’idea di Europa. Essa riguarda, forse maggiormente, le caratteristiche dell’antropologia in generale. Sosterrò, infatti, che la discussione in corso su una antropologia europea rispecchi, in modi talvolta sorprendenti, dibattiti teorici e controversie all’interno dell’antropologia stessa. A partire dalla lingua.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.