Breve genealogia e anatomia del concetto di habitus
Abstract
In questo saggio Loïc Wacquant propone una messa a punto del concetto di habitus, correggendone alcuni fraintendimenti ricorrenti. In un primo momento ricostruisce brevemente la genealogia della nozione mettendone in luce le origini filosofiche e accennando all'uso fattone da alcuni classici delle scienze sociali. In seguito l'autore svolge una dissezione dell'habitus all'interno dell'opera di Pierre Bourdieu e ne ricostruisce puntualmente l'anatomia, riferendosi anche alla propria esperienza di ricerca etnografica.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.