Creating new connections: Objects, people, and digital data at the Musée du quai Branly

  • Tiziana Nicoletta Beltrame Université Paris-Ouest Nanterre La Défense, Paris, Francia

Abstract

L’articolo presenta il nuovo regime patrimoniale delle collezioni del Musée du quai Branly attraverso l’analisi della digitalizzazione delle schede di documentazione e dell’informatizzazione dei processi di gestione degli oggetti. Le collezioni extra-europee, in particolare del Musée de l’Homme, sono state riconfigurate nella nuova istituzione. L’artefatto ‘etnografico’ da oggetto scientifico è diventato ‘un’opera d’arte e di civilizzazione’, un oggetto patrimoniale registrato al Service des Musées de France. I dati documentari cartacei sono stati rielaborati in un nuovo sistema di classificazione: il database TMS oggetti, concepito qui come uno spazio sociale e di conoscenza condiviso da diversi attori museali. Lo studio dell’infrastruttura informazionale mostra le nuove connessioni create tra umani, oggetti e dati digitali. L’analisi della riconfigurazione delle classificazioni mette in scena la materialità dell’ambiente digitale. La manipolazione dei dati digitali permette nuovi metodi di produzione dell’inventario, in particolare la nuova aggregazione dei dati induce a delle associazioni inedite tra oggetti e collezioni.

Pubblicato
2016-08-05
Come citare
Beltrame, T. (2016) «Creating new connections: Objects, people, and digital data at the Musée du quai Branl»y, Anuac, 4(2), pagg. 106-129. doi: 10.7340/anuac2239-625X-1980.
Sezione
Articoli