Volume V-VI - Studj Romanzi 1907-1909

Volume V-VI - Studj Romanzi 1907-1909

INDICE

P. G. Goidanich, Note rumene
C. Crociani, Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi
E. G. Parodi, Intorno al dialetto d’ Ormea
C. Marchesi, Di alcuni volgarizzamenti toscani in codici fiorentini
A. Lindsstrom, Il vernacolo di Subiaco
A. Boselli, Una nuova redazione del Trespasscment Notre Dame
A. Magnanelli, Di L palatizzata nell’antico viterbese
Notizie

C. Salvioni, Appunti diversi sui dialetti meridionali
C. Merlo, Gli italiani amano, dicono e gli odierni dialetti umbroromaneschi
C. Marchesi, Le allegorie Ovidiane di Giovanni del Virgilio
G. Ciccane, Redazioni e fonti della Farsaglia in ottava rima
V. Ussani, Il Cod. Torinese Lat. A. 216, contributo alla critica di Gregorio da Tours e di Venanzio Fortunato
G. B. Festa, Inventario e nota d’introiti e spese in volgare campano del sec. XV
G. B. Festa, Il Cod. Barberiniano XLV 17 (ora VaL -Barb. -Lat. 3923)
A. Levi, Etimologie italiane
G. Bertoni, Sulla lingua del « Roman des sept sages » in versi (ediz. A. Keller, Tiibingen, 1836)
G. Bertoni, Una traduzione francese della vita di S. Giovanni
G. B. Cervellini, Per la storia esterna dell’antico frammento epico Bellunese
Notizie

Pubblicato: 2025-03-18

Volume