Volume I-II - Rivista di Filologia Romanza 1872-1876

INDICE

E. Monaci. Proemio
A.U. Casello. Storia di alcuni participii nell’ italiano e in altre lingue romanze
E. Stengel. Studi sopra i Canzonieri provenzali di Firenze e di Roma
A.U. Canello. A proposito d’un luogo della Vita nova; nota filologica
L. Manzoni. Il Canzoniere Vaticano 3214
A. Mussafia. Osservazioni sulla «Storia di alcuni participii» ecc
J. Cornu. Deux histoires villageoises en patois vaudois par le doyen Bridel
G. Pitre. Nuovo saggio di fiabe e novelle popolari siciliane
P. Rajna. Due frammenti di romanzi cavallereschi
T. Braga. Sobre a origem portugueza do Armadis de Gaula
U.A. Canello. Appendice alla «Storia di alcuni participii»
U.A. Canello. Il vocalismo tonico italiano
P. Rajna. Contrastare, contastare
L. Monaci, zappanti per la storia del teatro ital. Uffizj dramm. dei Disciplinati dell’Umbria
Due antiche Devozioni italiane. A. D’Ancona
Uffizj drammatici dei Disciplinati dell'Umbria. E. Monaci
Una Poesia didattica del sec. XIII tratta dal Cod. Vat. 4476. K. Bartsch e A. Mvssafia
Il Canzoniere Provenzale di Cheltenham: A. Descrizione. H. Suchier»
Una Canzone tratta dal cod. Barberino XLV-47. A Mussafia
Le alterazioni generali nella lingua italiana. N. Caix
Frammenti di una versione libera dei libri dei Maccabei in decasillabi antico francesi. E. Stengel
Il Ritmo Cassinese. I. Giorgi, G. Navone
Braga. Sobre a poesia popular da Galiza
Suchikr. Il Canzoniere provenzale di Cheltenham. B. Tavola
Ferraro. Saggi di canti popolari raccolti a Pontelagoscuro
Wesselofsky. Un Capitolo di Antonio Pucci

Varietà

E. Stengel. Documento in dialetto sardo dell’anno 1173
E. Boehxier. Communicazione
E. Monaci. Di un articolo pleonastico nell’antico provenzale
F.A. Coelho. Autigo portuguez ch'a
E. Stengel. Sul documento sardo dell’anno 1173
E. Stengel. Sul cod. riccard. 2943 contenente un nuovo testo del Percheval
F.A. Coelho. Noli a pag. 122 (ant. port. ch’a
L. Monaci. Di un manoscritto del Novellino
Stramita. P. Rajna
Chignamente. E. Monaci
Etimologie. U. A. Casello
Spiegazione di due modi popolari. N. Caix
Sulla Strofa del Contrasto di Ciullo d'Alcamo. E. Monaci
Il Guinicelli e bolognese? U.A. Casello
Caix. Studj etimologici 

Rivista Bibliografica

Fornaciari. Grammatica storica della lingua italiana estratta e compendiata dalla Grammatica romana di Federico Diez. Parte prima: Morfologia. U. A. Canello.
Demattio. Sintassi della lingua italiana, con riguardo alle principali attinenze della Sintassi latina e greca. U.A. Canello
Martin. Fergus, altfranzoesische Roman herausgg. ecc. E. Stengel
Canello. Il prof. Federico Diez e la Filologia romanza nel nostro secolo E. Monaci
Bartoli. I Codici Francesi della Bibl. Marciana descritti. E. Stengel
Meyer. Les derniers Troubadours de la Provence. E. Monaci
M. Aguilo y Fuster. Biblioteca catalana. (Morel-Fatio)
E. Martin. Examen critique des mss. du rom. du Renart. (Monaci)
F. D’Ovidio. Dell’unica forma flessionale del nome italiano. (Canello)
G.I. Ascoli. Archivio glottologico italiano, voi. I. (Suchier)
A. Bartoli. I primi due secoli della lett. italiana. (Monaci)
G.I. Ascoli. Archivio glottologico italiano,vol. II. (U. A. Canello)
Beitrag zur Kunde der Norditalienischen Mundarten von A. Mussafia. N. Caix
Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane per G. Pitre - Vol. IV-VII. E.M.
Dante, secondo la tradizione e i novellatori: ricerche di G. Papanti. E. M.
Ein Catalanisches Thierepos von Ramon Lull. Von K. Hofmann. E.M.
Rime di Ser Pietro de’ Faytinelli p. p. L. Del Prete. E.M
Manual da Historia da litteratura portugueza p. T. Braga. E.M
Canti popolari di Noto. Studi! e raccolta di Corrado Avolio E.M
D’Ancona. Il Contrasto di Ciullo d’Alcamo (N. Caix)
Frollo. 0 nova incercare ecc. (Graf)
Comparetti. A. D'Ancona. Le antiche rime volgari. (A. Bartoli. E. Monaci)

 

Pubblicato: 2025-03-18