Il Pabasa Tomb Project (TT 279): (ri)scoprire un monumento dell’antico Egitto e il suo proprietario
Abstract
Dal 2020 la tomba di Pabasa (TT 279), nella necropoli di Luxor (Assassif), è oggetto del Pabasa Tomb Project (TT 279), co-diretto da Silvia Einaudi, M. Á. Molinero Polo e H. el-Leithy. La missione si occupa dello studio, del restauro e della valorizzazione del monumento, appartenuto ad un 'grande maggiordomo della divina adoratrice' il cui floruit si colloca nell’ultimo quarto del VII secolo a.C., sotto il regno di Psammetico I. In particolare, lo scopo finale del progetto è quello di pubblicare tutte le iscrizioni e le scene che costituiscono il programma decorativo della tomba, per integrare questo 'palazzo funerario' nel contesto storico dell’Assassif, definendone i modelli d’ispirazione e i collegamenti decorativi con le altre tombe coeve della stessa necropoli.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BIETAK 2012: M. Bietak, La belle fête de la vallée : l’Asasif revisité, in C. Zivie-Coche, I. Guermeur I. (eds.), Parcourir l’éternité. Hommages à Jean Yoyotte, I, Brepols, Turnhout 2012, pp. 135-164.
CAMPBELL 1910: C. Campbell, The Sarcophagus of Pabasa in Hamilton Palace Scotland, R. & R. Clark, Ltd. Edinburgh 1910.
EIGNER 1984: D. Eigner, Die monumentalen Grabbauten der Spätzeit in der Thebanischen Nekropole, Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien 1984.
EINAUDI 2017: S. Einaudi, Aspects solaires et osiriens des tombes monumentales tardives de l’Asasif, in K. A. Kothay (ed.), Burial and Mortuary Practices in Late-Period and Graeco-Roman Egypt. Proceedings of the International Conference held at Museum of Fine Arts, Budapest, 17-19 July 2014, Museum of Fine Arts, Budapest 2017, pp. 105-112.
EINAUDI 2021: S. Einaudi, La rhétorique des tombes monumentales tardives (XXVe-XXVIe dynasties). Une vue d'ensemble de leur architecture et de leur programme décoratif (= Les Cahiers - Égypte Nilotique et Méditérranéenne 28), Éditions Mergoil, Drémil-Lafage 2021.
HORNUNG 1979: E. Hornung, Das Totenbuch der Ägypter, Artemis Verlag, Zürich, München 1979.
MOLINERO POLO 2015: M. Á. Molinero Polo, L’identification des Textes des Pyramides des tombes de Haroua (TT 37) et de Pabasa (TT 279), in P. Kousoulis, N. Lazaridis (eds.), Proceedings of the Tenth International Congress of Egyptologists, University of the Aegean, Rhodes, 22-29 May 2008, II (= Orientalia Lovaniensia Analecta 241), Peeters, Louvain, Paris, Bristol 2015, pp. 1435-1446.
NASR 1985: M. A. Nasr, Report on the Restauration of the Tomb of Pabasa (TT 279), «Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts, Abt. Kairo» 41, 1985, pp. 189-196.
VITTMANN 1977: G. Vittmann, Neues zu Pabasa, Obermajordomus der Nitokris, «Studien zir Altägyptischen Kultur» 5, 1977, pp. 245-264.
Copyright (c) 2022 Silvia Einaudi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).