Betwyll: Social reading per la didattica dell’italiano in Nord America
Abstract
La diffusione capillare di dispositivi mobili con accesso a Internet presso le fasce più giovani della popolazione ha portato docenti e studiosi nordamericani a interrogarsi sulle potenzialità didattiche dei social networks. Con questo paper, ho analizzato i risultati di alcuni casi studio legati a questa dinamica: progetti con finalità didattiche, realizzati negli Stati Uniti e in Canada, in classi universitarie di italiano per parlanti non madrelingua, dal 2016 al 2020. Tali progetti si sono svolti sulla app per il social reading Betwyll, che utilizza le dinamiche di Twitter: interazione e sintesi nella scrittura. L’analisi di tali progetti mi ha permesso di evidenziare i principali vantaggi di tale metodologia, sia per l’insegnante (libertà di scelta del testo da leggere; utilizzo in classe o per i compiti; risparmio di tempo) che per lo studente (classi virtuali; uso di una tecnologia familiare; riduzione del livello di stress; learning by doing; rafforzamento della coesione di classe con interazione tra compagni; valorizzare la creatività; migliorare le competenze linguistiche e acquisire consapevolezza come individuo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Antonelli, Giuseppe. 2016. “L’e-taliano tra storie e leggende.” in Scriventi e scritture nell’era digitale, a cura di Ser- gio Lubello, 11-28. Firenze: Cesati. A Toronto l’italiano si impara con Bettwyll. https://betwyll.com/it/universita/ toronto-mississauga-simone-casini/
Becker, Ryan e Penny Bishop. 2016. “Think bigger about scien- ce: Using Twitter for learning in the middle grades.” Middle School Journal 47(3): 4-16.
Betwyll ad Harvard: l’italiano è social. https://www.twletteratura. org/2017/06/betwyll-harvard-ammaniti/
Betwyll ad Harvard: #iononhopaura: https://www.twletteratura.org/ 2017/06/betwyll-harvard-ammaniti-trebaiocchi/
Betwyll e Harvard: chi trova un amico. . . : https : / / www. twletteratura.org/2016/11/harvard-twletteratura-betwyll/
Betwyll, per tutti: https : / / www. twletteratura . org / 2016 / 10 / betwyll-per-tutti/
Chiusaroli, Francesca. 2016. “Scritture brevi e tendenze della scrit- tura nella comunicazione di Twitter.” In Linguaggio e appren- dimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, a cura di Francesca Bianchi e Paola Leone, 103-120. Milano-Bologna: Officinaventuno-AItLA.
Chiusaroli, Francesca. 2017. #scritturebrevi: Linguaggio e nuovi media. In Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguag- gio e sulle lingue, a cura di Francesca Masini e Nicola Grandi, 65-68. Cesena-Bologna: Caissa Italia.
Collaborative Learning su Betwyll: https://www.twletteratura.org/ 2017/10/collaborative-learning-universita-gent/
Digregorio, Rosarita. 2019. “Dall’alfabetizzazione alla literacy”, in «Portale Treccani.it», sezione Lingua Italiana, https://bit.ly/ 2KAa8kg.
Fiorentino, Giuliana. 2013. Frontiere della scrittura. Lineamenti di web writing. Roma: Carocci.
Fiorentino, Giuliana. 2015. “L’italiano insegnato creativamente.” in L’italiano insegnato creativamente, a cura di Maria Załe- ska, 213-237. Warszawa: Katedra Italianistyki – Uniwersytet Warszawski.
Gardaphe, Fred. 2006. From Wiseguys to Wise Men: The Gang- ster and Italian American Masculinities. New York-Londra: Routledge.
Il metodo TwLetteratura https://www.twletteratura.org/2014/02/ il-metodo-tw-letteratura.
Indiana University: in classe con Betwyll: https : / / www. twletteratura.org/2018/01/indiana-university-betwyll/.
Lomicka, Lara e Gillian Lord. 2014. “Twitter as a Tool to Pro- mote Community Among Language Teachers.” Journal of Technology and Teacher Education. 22(2): 187-212.
Lubello, Sergio. 2017. “Lo scritto factotum dei nativi digitali (e non solo).” Lingue e culture dei media 1(1): 143-146.
Nobili, Claudio. 2019. “Testi in movimento ai tempi di Twitter. Uno studio linguistico di trasmesso giovanile.” In Homo scribens 2.0. Scritture ibride della modernità, a cura di Sergio Lubello, 89-121. Firenze: Cesati.
Nobili, Claudio, e Chiara Meluzzi. 2016. “Riformulazioni attra- verso Twitter da parte di studenti italiano L1 e LS: proposta di una tassonomia testuale.” In Linguaggio e apprendi- mento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, a cura di Francesca Bianchi, e Paola Leone, 139-154. Milano-Bologna: Officinaventuno-AItLA.
Pistolesi, Elena. 2014. “Scritture digitali.” In Storia dell’italiano scritto. III. Italiano dell’uso, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, 349-378. Carocci: Roma.
Prada, Massimo. 2016. “Scritto e parlato, il parlato nello scritto. Per una didattica della consapevolezza diamesica”, in «Italia- no LinguaDue», VIII (2016), 2, pp. 232-260, https://riviste. unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8185.
Rideout, Victoria. 2012. Social media, social life: How teens view their digital lives. San Francisco: Common Sense Media.
Riscoprire una lingua nei suoi proverbi: https://www.twletteratura. org/2016/12/proverbi-harvard-betwyll/
Riscrivere i proverbi dialettali italiani: un esperimento di social reading con l’università di Harvard: https://bit.ly/2WIXIZU.
Spina, Stefania. 2016. “Le conversazioni scritte dei social me- dia: un’analisi multidimensionale.” In Linguaggio e appren- dimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, a cura di Francesca Bianchi e Paola Leone, 83-102. Milano-Bologna: Officinaventuno-AItLA. Studiare Pavese a New York: https:
//www.twletteratura.org/2018/07/pavese-betwyll-new-york/.
“Teens, Social Media Technology”, PEW Research Center, 2018: https://www.pewresearch.org/internet/2018/05/31/ teens-social-media-technology-2018/
#TwSposi: questa riscrittura s’ha da fare: https://www.twletteratura. org/2013/11/twsposi-calendario-e-programma/.
Copyright (c) 2020 Iuri Moscardi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC-BY 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).