Gli studi americani e le letterature della diaspora indiana. Un orizzonte comparatistico
Abstract
Tracciando le linee storiche del ripensamento radicale dei paradigmi culturali e metodologici alla base degli studi americani, il seguente intervento prenderà in considerazione la dimensione multiculturale e transnazionale di un’americanistica i cui confini reali e concettuali si interfacciano con altre tradizioni letterarie extra-nazionali, come quelle provenienti dal subcontinente indiano. Il rapporto tra gli Stati Uniti e le diaspore postcoloniali dall’India e dal Pakistan, che si snoda attraverso l’esperienza politica e intellettuale asiaticoamericana degli anni ‘60 e ‘70, riconfigura un panorama letterario che risponde simultaneamente ai fenomeni migratori degli ultimi decenni del XX secolo e alle sfide della globalizzazione: citando opere di autori di prima e seconda generazione sud asiaticoamericana, come Amitav Ghosh, Bharati Mukherjee e Jhumpa Lahiri, metterò in evidenza il complesso dialogo interculturale che questi autori e le loro opere intrattengono con multiple tradizioni linguistiche e realtà nazionali.
Parole chiave: multiculturalismo letterario negli Stati Uniti; letteratura asiatica americana; diaspora indiana; postcolonialismo
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bhabha, Homi. 1993. The location of culture. London: Routledge.
Bahri, Deepika. 1996. Between the lines: South Asians and postcoloniality. Philadelphia: Temple University Press.
Elliott, Emory. 2007. “Diversity in the United States and abroad: What does it mean when American studies is transnational?” American Quarterly 59(1): 1-22. https://doi.org/10.1353/aq.2007.0023.
Fishkin, Shelley Fisher. 2005. “Crossroads of cultures: The transnational turn in American studies—Presidential address to the American Studies Association, November 12, 2004”. American Quarterly 57(1): 17-57. https://doi.org/10.1353/aq.2005.0004.
Ghosh, Amitav. 1988. The shadow lines. New Delhi: Viking/Penguin.
Ghosh, Amitav. 1996. The Calcutta chromosome. New Delhi: Viking/Penguin.
Ghosh, Amitav. 2005. The hungry tide. London: Viking/Penguin.
Izzo, Donatella. 2017. “Transnational American Studies e nuovo nazionalismo: uno sguardo retrospettivo”. América Crítica 1(1): 23-52. http://dx.doi.org/10.13125/américacrítica/2935.
Lahiri, Jhumpa. 1999. Interpreter of maladies. London: HarperCollins.
Lowe, Lisa. 1996. Immigrant Acts. On Asian American cultural politics. Durham/London: Duke University Press.
Lowe, Lisa. 2015. The intimacies of four continents. Durham/London: Duke University Press.
Malandrino, Raffaella. 2006. “Narrare l’India attraverso la diaspora: ‘A Real Durwan’ e ‘The Treatment of Bibi Haldar’ di Jhumpa Lahiri”. In Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, a cura di Donatella Izzo, 285-317. Milano: Shake.
Mukherjee, Bharati. 1991. Jasmine. London: Virago Press.
Palumbo-Liu, David. 1999. Asian/American: Historical crossings of a racial frontier. Stanford: Stanford University Press.
Pease, Donald E. 2011. “Introduction: Re-mapping the transnational turn”. In Re-framing the transnational turn in American studies, a cura di Winfried Fluck, Donald E. Pease e
John Carlos Rowe, 1-46. Hanover: Dartmouth College Press.
Pratt, Mary Louise. 2008. Imperial eyes: Travel writing and transculturation. New York: Routledge.
Said, Edward. 2012. Reflections on exile: And other literary and cultural essays. London: Granta.
Singh, Amritjit e Peter Schmidt. 2000. Postcolonial theory and the United States. Race, ethnicity and literature. Jackson: University Press of Mississippi.
Spivak, Gayatri Chakravorty. 2003. Death of a discipline. New York: Columbia University Press.
Copyright (c) 2020 Raffaella Malandrino
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC-BY 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).