Franeleros. La città contemporanea e gli usi popolari dello spazio pubblico
Abstract
L'articolo discute il complesso rapporto che esiste tra la metropoli neoliberale contemporanea e gli usi che i settori popolari della popolazione fanno dello spazio pubblico, con particolare riferimento alla presenza del commercio informale negli spazi urbani. A partire da un caso empirico di studio, quello dei parcheggiatori abusivi di Città del Messico, cerco di riflettere su come gli attori che non trovano posto nell'economia formale e regolata generino pratiche e strategie di sopravvivenza per adattarsi a un contesto sociale che li emargina, li esclude e che tenta di espellerli dallo spazio pubblico attraverso quelle che vengono definite politiche del displacement. L'obiettivo etnografico è quello di entrare nel mondo della vita quotidiana del lavoro informale dei parcheggiatori abusivi de La Merced, un'area ad alta intensità commerciale del centro urbano di Città del Messico, per comprendere da vicino, attraverso gli occhi dei soggetti coinvolti, quali siano le funzioni sociali ricoperte dal commercio informale, come sia organizzato e che cosa significhi l'uso e l'appropriazione dello spazio urbano per i settori popolari della popolazione della capitale messicana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Becker, Anne e Muller, Markus-Muller. 2013. “The securitization of urban space and the re-scue of downtown Mexico City: vision and practice”. Latin American perspectives, no. 40:77-94
Coletto, Diego. 2013. “Economia informale, fiducia e reti sociali. Vendere biancheria intima aItapetininga, Brasile”. Rivista di Etnografia e ricerca qualitativa, no. 1/2013: 97-122.
Cross, John. 1998. Informal Politics. Street vendors and the State in Mexico City. California: Stan-ford Univesity Press.
Crossa, Veronica. 2009. “Resisting the entrepreneurial city: street vendors' struggle in MexicoCity's historic center”. International Journal of urban and regional research, no. 33: 43-63.
Delgadillo Víctor, Díaz Ibán. e Salinas Luis (a cura di). 2015. Perspectivas del estudio de la gen-trificación en México y América Latina. Messico: Unam.
Delgadillo Polanco, Víctor et al. 2006. Hábitat popular en los centros antiguos de Iberoamérica.Ciudad de México: Cyted.
Delgadillo Polanco, Víctor. 2012. “El derecho a la ciudad en la Ciudad de México. ¿Una retó-rica progresista para una gestión urbana neoliberal?”. Andamios. Revista de InvestigaciónSocial, no. 18: 117-139.
Delgadillo Polanco, Víctor. 2016. “Ciudad de México, quince años de desarollo urbano inten-sivo: la gentrificación percibida”. Revista Invi. no. 3: 101-129
Gago, Verónica. 2014. La razón neoliberal. Economías barrocas y pragmática popular. Buenos Ai-res: Tinta Limón.
Giglia, Angela e Duhau, Emilio. 2008. Las reglas del desorden: habitar la metropoli. México: SigloXXI.
Instituto Nacional de Estadística y Geografía-INEGI. 2015. “Actualización de la medición de laeconomía informal, 2015 preliminar. Año base 2008”. México: INEGI.
International Labour Organization. 2013. “Women and Men in the Informal Economy: A Statisti-cal Picture (second edition)”. Geneva: ILO.
Janoschka, Michael e Sequera, Jorge. 2014. “Procesos de gentrificación y desplazamiento enAmérica Latina, una perspectiva comparativista”. In: Michelini J. J., Desafiós metropolita-nos. Un diálogo entre Europa y América Latina, 82-104.
Janoschka, Michael. 2016. “Gentrification-displacement-dispossesion: key urban processes in Latin American cities”. Revista Invi, no. 31: 27-71.
Jones, Gareth A. e Varely, Ann. 1994. “The contest for the city centre: street vendors versusbuildings”. Bullettin of Latin American Research, vol. 13, no. 1: 27-44.
Leal Martínez, Alejandra. 2016. “La ciudadanía neoliberal y la racialización de los sectorespopulares en la renovación urbana de la Ciudad de México”. Revista Colombiana de An-tropología, no. 52: 223-244.
Middleton, Alan. 2003. “Informal traders and planners in the regeneration of historic citycentres: the case of Quito, Ecuador”. Progress In Planning, no. 59: 71-123.
Moctezuma Mendoza, Vicente. 2016. “El desplazamiento de lo posible: experiencia popular ygentrificación en el Centro Histórico de Ciudad de México”. Íconos. Revista de cienciassociales, no. 56: 83-102.
Sassen, Saskia. 2015. Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale. Bologna: Il Mulino.
Semi, Giovanni. 2015. Gentrification. Tutte le città come disneyland?. Bologna: Il Mulino.Smith, Neil. 1996. The new urban frontier: gentrification and the revanchist city. Londra: Routledge.
Smith, Neil. 2002. “New Globalism, New Urbanism: Gentrifcation as a Global Urban Strate-gy”. Rivista Antipode, no. 34: 427-450.
Tokman, Victor E. 2001. “Poverty and inequality in Latin America: issues and new challenge”. No-tre Dame: University of Notre Dame Press.
Copyright (c) 2017 Gianmarco Peterlongo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC-BY 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).