Dare forma al sangue. Sistema di parentele tra cavalli nel Palio di Ronciglione

Abstract

I cavalli da corsa sono il risultato di un millenario addomesticamento umano per mezzo del breeding. Queste pratiche di riproduzione selettiva sono basate sulla creazione e la manipolazione di parentele non-umane, inscritte nella storia genetica dei cavalli purosangue e mezzosangue. Risultato di un intenso periodo di campo, sul piano metodologico questa ricerca impiega l'etnografia multispecie e i modelli genealogici per identificare ed esaminare uno di questi sistemi di parentele, legato ai cavalli del Palio di Ronciglione (Italia). Il confronto tra i pattern di parentela di questi cavalli dimostra l'influenza delle pratiche di breeding italiane (in special modo sarde). Le categorie culturali di stirpe e genealogia sono fondamentali per comprendere l'intreccio tra linee di sangue. Tuttavia – come il Palio mostra – questa forma profonda di controllo umano rimane incapace di afferrare fino in fondo un'alterità così manifesta, eppure così familiare.

Pubblicato
2023-05-02
Come citare
Martellozzo, N. (2023) «Dare forma al sangue. Sistema di parentele tra cavalli nel Palio di Ronciglion»e, Anuac, 12(1), pagg. 57-84. doi: 10.7340/anuac2239-625X-5362.
Sezione
Articoli