La finanziarizzazione come riproduzione sociale. Per un’antropologia femminista della finanza
Abstract
Questo articolo si propone di introdurre chi legge all’antropologia della finanza nella sua dimensione contemporanea di finanziarizzazione. Attraverso la lente del manifesto femminista “GENS” (Bear et al. 2015), l’autrice propone una lettura di alcune etnografie che evidenziano come l’agency degli individui, i progetti di riproduzione sociale, le gerarchie di potere e i processi di accumulazione di denaro siano interconnessi e contribuiscano a forgiare nuovi modi di produzione e riproduzione del capitalismo globale. Inoltre, si mette in luce come l’industria finanziaria riproduca disuguaglianze di razza, genere e classe sia all’interno di una società che su scala globale, diventando sempre più pervasiva nel discorso sullo sviluppo. L’articolo è diviso in tre parti sulla base della relazione tra gli individui e il processo di valutazione finanziaria che essi attuano. Analizza gli esperti che lavorano all’interno delle istituzioni finanziarie; i processi di riproduzione sociale delle classi lavoratrici che il capitalismo finanziario ha reso sempre più dipendenti dai meccanismi del credito e del debito; le persone escluse dalle dinamiche finanziarie globali che i governi e le organizzazioni internazionali insistono a includere nel campo della finanza, considerandolo lo strumento più efficace per uscire dalla povertà.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.