Reluctant inscriptions: Social automatisms within the movement “Se Non Ora Quando?”

  • Marion Näser-Lather University of Innsbruck, Austria

Abstract

Nel corso della produzione della socialità, spesso gli interessi, i materiali e le regole interagiscono in modi non voluti e non prevedibili. Le procedure e le norme possono affermarsi in modo incontrollato e contornare la politica. Questo saggio propone l’applicazione del concetto di automatismi sociali per la descrizione di tali processi di formazione sociale della politica, prendendo come esempio le dinamiche interne un movimento femminista contemporaneo italiano, “Se Non Ora Quando?”. Basato su un’etnografia del movimento (2012-2014), l’articolo mostra come le tradizioni di interazione e pensieri filosofici dei gruppi diversi del femminismo italiano degli anni Settanta si siano inscritte nei discorsi e nelle pratiche di Se Non Ora Quando? in linea con il concetto di automatismi sociali: attraverso la ripetizione e la perpetuazione che, pur avvenendo in modo non pianificato e in parte inconsapevole e contro le intenzioni degli attori, provocano un consolidamento delle strutture (vedi Bublitz et al. 2010). Questi processi di iscrizione hanno influenzato le visioni politiche, l’interazione e le pratiche di protesta e i conflitti all'interno del movimento.

Pubblicato
2021-12-22
Come citare
Näser-Lather, M. (2021) Reluctant inscriptions: Social automatisms within the movement “Se Non Ora Quando?”, Anuac, 10(2), pagg. 215-235. doi: 10.7340/anuac2239-625X-4273.
Sezione
Articoli