"I figli sono la nostra pensione". Diversificazione dei modi di sostentamento, sicurezza sociale e vincoli di parentela tra i rifugiati dell'Africa orientale
Abstract
Gli stereotipi che circolano sulla povertà e sulle condizioni di vita nei campi rifugiati rendono difficile comprendere le scelte di alcuni rifugiati quando si muovono da un luogo all’altro all’interno dell’Africa, tra insediamenti di rifugiati, città, campi di rifugiati e viceversa. Certe scelte che ci appaiono incomprensibili rispondono in realtà a una logica chiara e fanno parte di forme diversificate di sicurezza sociale. Gli studi recenti sulle teorie delle migrazioni hanno enfatizzato l’importanza del ruolo attivo del gruppo di parentela nella decisione di iniziare un percorso migratorio, ma questo articolo rivela una dinamica molto più complessa soggiacente a questi movimenti all’interno dell’Africa: una visione della diversificazione della gestione delle risorse per la sussistenza che va al di là della mera realtà del dislocamento forzato o dell’opportunità di acquisire lo status di rifugiato. Questo articolo prende in considerazione le traiettorie migratorie nel corso di diversi anni di alcuni giovani attraverso il Corno d’Africa e certe nazioni dell’Africa orientale dapprima come migranti forzati obbligati da eventi incontrollabili e poi come rifugiati che migrano secondo i loro desideri nei limiti delle possibilità esistenti. Oltre alla guerra che ha causato originariamente la migrazione, la mobilità di questi giovani risulta dalla negoziazione tra le capacità di iniziativa che personalmente mettono in campo e i vincoli imposti dalle ideologie di parentela.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.