Trouble dans le gukuna rwandais: Fémocratie, féminismes et anthropologie critique
Abstract
L’articolo riprende l’analisi, in Rwanda e nella diaspora in Italia negli ultimi due decenni, del rituale gukuna (allungamento delle piccole labbra) che associato al kunyaza (tecnica sessuale maschile) aumenta il piacere sessuale femminile come condizione di fertilità. All’inizio della ricerca, fine anni ‘90, questa modifica del corpo era leggibile come un segreto della sessualità femminile ma, dalla metà degli anni 2000, si è registrata sul terreno una multivocalità delle soggettività coinvolte di pari passo con l’introduzione della politica gender sensitive nel post genocidio che ha visto la nascita di un femminismo di Stato e di una classe femocratica. In più il film documentario Sacred water (2016) ha svelato il gukuna come “mistero dell’eiaculazione femminile” ad un vasto pubblico. Eppure nel linguaggio dell’OMS resta una Mutilazione Genitale da “eradicare”. Adeguatamente interpretata, questa modifica svela e sfida i presupposti culturalisti e vittimizzanti delle rappresentazioni egemoniche sulle cosiddette MGF e sulle “donne africane”, sottolineando per altro le continuità delle moralizzazioni coloniali con quelle promosse dalla ragione umanitaria, e di alcune correnti femministe, oramai assunte localmente in maniera originale. L’obiettivo è di decostruire il discorso gender mainstreaming intorno al gukuna come “pratica tradizionale dannosa” per avviare una riflessione sul genere e nelle politiche del Rwanda contemporaneo.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.

Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.


