Regimi d’intensità e tecniche di sé: Etnografia degli allenamenti di làmb a Dakar
Abstract
Come si diviene lottatori di làmb (lotta con i pugni senegalese) a Dakar? Informato da un’etnografia basata su un metodo di “partecipazione osservante”, questo articolo analizza le “tecniche di sé” dei lottatori concentrandosi sull’articolazione tra discorsi e pratiche corporee. In particolare, la descrizione di alcune situazioni di allenamento pomeridiano ci permetterà di esaminare i modi in cui ci si identifica come lottatori facendo corpo con l’ambiente socio-materiale di un’écurie (palestra di lotta) e in correlazione ai discorsi dell’onore eroico e della mascolinità guerriera presenti in Senegal. Attraverso queste descrizioni, mostreremo come i rapporti tra motricità e materialità, che presiedono alle “messe-in-oggetto soggettivanti” dei praticanti, rispondano a diversi regimi d’intensità, in cui giochi di verità e rapporti di potere divengono più o meno vincolanti. L’ipotesi sostenuta è che tali variazioni d’intensità nel training – diminuendo l’effettività dell’autocontrollo e della sorveglianza, lasciando spazio a opportunità ludiche e a una maggior fluidità nell’incorporazione della mascolinità guerriera – costituiscano il volano per una riappropriazione attiva e una messa in discussione dell’identità normativa di lottatore, sebbene messe in atto più attraverso la pratica che verbalizzate.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.