Regimi d’intensità e tecniche di sé: Etnografia degli allenamenti di làmb a Dakar

  • Francesco Fanoli Ricercatore indipendente, Italia

Abstract

Come si diviene lottatori di làmb (lotta con i pugni senegalese) a Dakar? Informato da un’etnografia basata su un metodo di “partecipazione osservante”, questo articolo analizza le “tecniche di sé” dei lottatori concentrandosi sull’articolazione tra discorsi e pratiche corporee. In particolare, la descrizione di alcune situazioni di allenamento pomeridiano ci permetterà di esaminare i modi in cui ci si identifica come lottatori facendo corpo con l’ambiente socio-materiale di un’écurie (palestra di lotta) e in correlazione ai discorsi dell’onore eroico e della mascolinità guerriera presenti in Senegal. Attraverso queste descrizioni, mostreremo come i rapporti tra motricità e materialità, che presiedono alle “messe-in-oggetto soggettivanti” dei praticanti, rispondano a diversi regimi d’intensità, in cui giochi di verità e rapporti di potere divengono più o meno vincolanti. L’ipotesi sostenuta è che tali variazioni d’intensità nel training – diminuendo l’effettività dell’autocontrollo e della sorveglianza, lasciando spazio a opportunità ludiche e a una maggior fluidità nell’incorporazione della mascolinità guerriera – costituiscano il volano per una riappropriazione attiva e una messa in discussione dell’identità normativa di lottatore, sebbene messe in atto più attraverso la pratica che verbalizzate.

Biografia autore

Francesco Fanoli, Ricercatore indipendente, Italia

Francesco Fanoli achieved his PhD in “Anthropology and Historical-linguistic studies” at University of Messina in 2015. He has published papers on African migration, “griots” and Senegalese Wrestling. He has conducted a long-term fieldwork on “Traditional Senegalese wrestling” practices in Dakar, focusing on the “sportivization”, embodiment, and socio-cultural processes at stake in the fights.

Pubblicato
2020-07-29
Come citare
Fanoli, F. (2020) «Regimi d’intensità e tecniche di sé: Etnografia degli allenamenti di <em>làmb</em&gt; a Daka»r, Anuac, 9(1), pagg. 211-235. doi: 10.7340/anuac2239-625X-4036.
Sezione
Articoli