Lombrosiani e lombrosianismi in Brasile
Abstract
Cesare Lombroso e la sua “scuola positiva” di antropologia criminale ebbero una grande influenza nella formazione delle scienze sociali e della sensibilità etnografica in Brasile. Più che letti o analizzati con attenzione, Lombroso e la sua scuola vennero citati, interpretati e in qualche modo creolizzati secondo modalità specifiche nel contesto socio-razziale brasiliano, rivelando significativi intrecci storici tra gli scienziati sociali in Italia e in America Latina (come dimostrano i soggiorni degli studiosi italiani Guglielmo Ferrero, Gina Lombroso ed Enrico Ferri nel 1907-1910). Il complesso e mai passivo processo di ricezione e reinterpretazione delle idee lombrosiane fu caratterizzato da dinamiche di attrazione e rifiuto. Questo articolo esamina la ricezione e l’influenza dei lombrosianismi in Brasile, mostrando come e perché tale influenza sia gradualmente svanita negli anni trenta, fino a scomparire dopo la seconda guerra mondiale.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.