European anthropology: Transnationality and reflexivity within a shared horizon of meaning

  • Jasna Čapo Institute of Ethnology and Folklore Research, Zagreb, Croazia

Abstract

Perché l’antropologia europea è ancora un concetto controverso? In questo commento, propongo di individuare l’antropologia europea a partire dalla sua epistemologia, con la quale si intende principalmente la riflessività della disciplina, e a partire dal suo contesto transnazionale che esige non solo la comunicazione oltre i confini nazionali, ma anche parità negli scambi tra antropologi europei. Sostengo, inoltre, che l’antropologia europea si fondi su un orizzonte comune di significato che è condiviso dagli antropologi europei. In tal senso, concludo che affrontare la “controversia” attorno all’antropologia europea implichi impegnarsi in ulteriori controversie.

Pubblicato
2019-12-29
Come citare
Čapo, J. (2019) European anthropology: Transnationality and reflexivity within a shared horizon of meaning, Anuac, 8(2), pagg. 233-244. doi: 10.7340/anuac2239-625X-3930.
Sezione
Commentaries on Changing margins and relations within European anthropology