European anthropology: Transnationality and reflexivity within a shared horizon of meaning
Abstract
Perché l’antropologia europea è ancora un concetto controverso? In questo commento, propongo di individuare l’antropologia europea a partire dalla sua epistemologia, con la quale si intende principalmente la riflessività della disciplina, e a partire dal suo contesto transnazionale che esige non solo la comunicazione oltre i confini nazionali, ma anche parità negli scambi tra antropologi europei. Sostengo, inoltre, che l’antropologia europea si fondi su un orizzonte comune di significato che è condiviso dagli antropologi europei. In tal senso, concludo che affrontare la “controversia” attorno all’antropologia europea implichi impegnarsi in ulteriori controversie.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.